Anche Ita Airways, come è successo a Swiss, passa in mano ai tedeschi della Lufthansa.
Keystone / Sebastian Gollnow
Ita Airways passa in parte in mano alla Lufthansa. La compagnia tedesca acquisirà il 41% di Ita attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l'opzione di acquisire tutte le azioni rimanenti in un secondo momento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lufthansa scrive di aver raggiunto un “accordo di massima” con il Mef (Ministro dell’economia e delle finanze). Nell’ambito dell’intesa quest’ultimo si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco.
Alla chiusura di questa transazione, Ita Airways e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di gruppo il prima possibile, viene spiegato.
In una nota separata del Mef si legge che “il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e l’amministratore delegato di Deutsche Lufthansa Carsten Spohr – è scritto in una nota del Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) italiano – si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell’accordo: l’investimento di Lufthansa in Ita Airways per rilevarne una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia, che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro quest’anno e 4,1 miliardi di euro per il 2027.
Contenuto esterno
“Questi risultati – spiega il comunicato – consentiranno la crescita e il rinnovamento della flotta, che a fine 2027 conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71, con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. L’organico, previsto quest’anno a 4’300 unità grazie alle 1’200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5’500 a fine piano”.
Ita Airways – si legge ancora – continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alitalia, la fine di un’epoca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo decenni contrassegnati da malagestione e salvataggi, oggi Alitalia ha visto atterrare i suoi ultimi voli dopo 74 anni.
Malpensa tornerà alla normalità pre-pandemia nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia e il Covid stanno mettendo in ginocchio il turismo internazionale e il settore dei trasporti da più di un anno. A soffrire è anche l'aeroporto di Malpensa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'azionista di maggioranza, oggi è giunto anche il via libera dell'Ue ai 6 miliardi della Germania per ricapitalizzare la compagnia di bandiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sono tre le offerte recapitate oggi presso lo studio notarile associato Atlante Cerasi di Roma. I Commissari Straordinari di Alitalia procederanno nei prossimi giorni all’esame delle stesse”, ha reso noto Alitalia in un comunicato dopo che alle 18 erano scaduti i termini per formalizzare le offerte. E secondo quanto si apprende i tre commissari, Luigi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma si tratta solo di un flebile lumicino nella tempesta che sta di nuovo coinvolgendo il vettore italiano, dopo la bocciatura perentoria alle urne dell’accordo del 14 aprile che prevedeva tagli agli stipendi dell’8% e 980 esuberi ma anche l’immissione di 2 miliardi di euro nell’azienda, che perde ormai 2 milioni al giorno, per finanziare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia, anticipata dal Corriere della sera, è stata confermata lunedì sera dalla compagnia tedesca, a poche ore dallo scadere dei termini per le offerte vincolanti per l’azienda italiana. “Lufthansa – si legge nella nota – ha ritenuto di non fare un’offerta per l’intera compagnia ma ha manifestato l’interesse solo per alcune parti” del traffico…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alitalia ed Etihad hanno comunicato di aver raggiunto un accordo su termini e condizioni con cui la compagnia degli Emirati Arabi Uniti acquisterà il 49% delle azioni del vettore tricolore. Le due società definiranno nei prossimi giorni i dettagli contrattuali, che includeranno le condizioni concordate per l’operazione, ancora soggetta all’approvazione dell’autorità garante della concorrenza. All’inizio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.