Il premier ungherese si è congratulato col ministro italiano dell'Interno per la linea dura adottata contro gli sbarchi.
Keystone
Il ministro dell'Interno e vicepremier italiano Matteo Salvini ha incontrato martedì a Milano il primo ministro ungherese Viktor Orban, col quale ha consolidato l'intesa nell'ambito della lotta all'immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 28.08.2018)
“Italia, Ungheria e il futuro politico dell’Europa”. È questo il titolo dato all’incontro, che ha diviso il capoluogo lombardo in due.
Da una parte, i due leader che sulla lotta all’immigrazione hanno costruito la loro base elettorale. Dall’altra, 4000 persone che rappresentano un’Europa senza muri e una città favorevole all’accoglienza, scese in piazza a San Babila per protestare contro il vertice.
La manifestazione per una “Europa senza muri”.
Keystone
Il premier ungherese si è congratulato col ministro italiano dell’Interno per la linea dura adottata contro gli sbarchi e -in linea con una politica di chiusura ai migranti- ha offerto l’aiuto del suo Paese solo per la difesa dei confini e l’attuazione effettiva dei rimpatri.
Tra flat tax e prossime europee
Il colloquio è stato anche di carattere economico, come si intuiva da un tweet postato in mattinata da Salvini, che osservava come “in Ungheria la disoccupazione è sotto il 5%, la Flat Tax per le imprese è al 9% e per le persone è al 15% […] e l’economia cresce del 4%”.
Contenuto esterno
E se è ancora presto per parlare di una ‘Lega delle leghe’ -che unifichi i nazionalisti sotto uno stesso ombrello in funzione delle prossime elezioni europee- il vertice di Milano ha di certo rinsaldato l’asse sovranista.
Contenuto esterno
“Siamo vicini a una svolta storica per il futuro dell’Europa”, ha dichiarato Salvini, “io e Viktor, ognuno nel proprio campo, stiamo lavorando per un’alleanza che escluda i socialisti. Oggi comincia un percorso”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salvini respinge altri migranti: “atto di giustizia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pattugliatore ‘Protector’, del dispositivo europeo FrontexCollegamento esterno, ne ha accolti 176; il ‘Monte Sperone’ della Guardia di finanza altri 266. Otto tra donne e bambini sono già state trasportate per motivi sanitari a Lampedusa, a bordo di motovedette della Guardia costiera. Protector e Monte Sperone stanno navigando verso nord da prima delle 10 di sabato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
PLACEHOLDER La polizia di Stato ha eseguito quattro decreti di fermo nei confronti di tre cittadini egiziani di uno del Bangladesh, ritenuti i presunti scafisti che hanno condotto l’imbarcazione con a bordo gli immigrati poi soccorsi dalla Diciotti e sbarcati in Sicilia. Ai quattro vengono contestati associazione per delinquere finalizzata alla tratta di persone, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, violenza…
Carceri sovraffollate, il governo frena sulle misure alternative
Questo contenuto è stato pubblicato al
In particolare il nuovo gabinetto giallo-verde nella seduta del 2 agostoCollegamento esterno ha cancellato, dopo i pareri contrari espressi anche a livello commissionale, l’estensione delle pene alternative al carcere anche ai detenuti con un residuo di pena fino a 4 anni, riducendo così le possibilità di scontare parte della condanna all’esterno. A suo tempo la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Austria e Germania vogliono chiudere la rotta meridionale dei migranti. A breve una riunione dei due paesi con l'Italia sulle misure da adottare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Con questi compagni di lotta possiamo costruire la nuova Europa”, ha affermato Meuthen. Il governo di Vienna è ritenuto un “alleato”, per la “fortificazione dell’Europa”. La politica dell’asilo della cancelliera tedesca Angela Merkel, del presidente francese Emmanuel Macron e del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker porta al contrario “a uno strisciante suicidio dell’Europa”. Vienna…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la chiusura dei porti alle navi delle ONG, Salvini difficilmente riuscirà ad imporre ai paesi europei maggiore solidarietà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.