In Italia stretta sulle intercettazioni telefoniche
Il cuore del problema secondo il ministro ella giustizia Carlo Nordio sono gli abusi e gli errori delle intercettazioni su cui bisogna intervenire radicalmente.
Keystone / Fabio Frustaci
Alla Camera dei deputati è andata in scena la relazione del ministro Carlo Nordio sullo stato della giustizia e il clima si è immediatamente accesso. Soprattutto quando il Guardasigilli è tornato sul tema delle intercettazioni ed è andato all'attacco dei pm antimafia, invitando il Parlamento a non farsi dettare la linea da loro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Ansa
Nordio ha assicurato che non saranno toccate dalla riforma le intercettazioni di mafia e terrorismo. Poi è tornato su quello che considera il cuore del problema: gli “abusi e gli errori delle intercettazioni “su cui bisogna intervenire “radicalmente”. Altrimenti “cadremo veramente in una sorta di democrazia dimezzata”, perché “la segretezza delle informazioni è l’altra faccia della nostra libertà”.
L’indice è puntato sulle intercettazioni giudiziarie, che per i vari passaggi previsti dalla legge “finiscono per essere a conoscenza di decine di persone. L’abuso è in questo mare magnum”, che fa finire sui giornali “notizie che diffamano e vulnerano l’onore di privati cittadini”.
Contenuto esterno
Il ministro ha ricoradato che “l’articolo 15 della Costituzione dice chiaro e tondo che la segretezza delle comunicazioni è inviolabile e può essere eccezionalmente limitata”. Una regola però ribaltata dalla prassi di “lasciare pubblicare tutto”, anche attraverso i brogliacci della polizia giudiziaria, “molto spesso inaffidabili” anche se “non per attiveria e malafede di chi li trascrive”.
Poi l’affondo ai pm, con l’invito al Parlamento a reagire: Nordio ha affermato di non stupirsi delle posizioni “ferocemente negative” espresse dai procuratori ,” perché ognuno di noi vede la realtà attraverso la lente dei propri pregiudizi”. L’Italia però, ha avvertito, “non è fatta di pubblici ministeri e questo Parlamento non deve essere supino e acquiescente a quelle che sono le associazioni dei pm”.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per Giorgia Meloni è fatta: sarà lei alla testa del prossimo Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l'incarico alla leader di Fratelli d'Italia di formare il nuovo Governo, che presterà giuramento sabato.
Matteo Messina Denaro, il boss che fa tremare i palazzi del potere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Collaborerà? Non collaborerà? I segreti custoditi dal padrino della mafia arrestato lunedì sono in grado di condizionare le sorti della politica e dell’imprenditoria nell’isola e nell’intera nazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'arresto dell'ultimo boss mafioso di "prima grandezza" Matteo Messina Denaro annunciato lunedì mette fine a una latitanza durata quasi 30 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Grecia Sakellaropolou ha chiesto un’inchiesta sulle intercettazioni telefoniche del capo dell’opposizione socialista Androulakis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è solo la guerra in Ucraina a preoccupare i servizi segreti svizzeri. C'è anche l'estremismo violento. E ci vogliono nuovi strumenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.