In Italia stretta sulle intercettazioni telefoniche
Il cuore del problema secondo il ministro ella giustizia Carlo Nordio sono gli abusi e gli errori delle intercettazioni su cui bisogna intervenire radicalmente.
Keystone / Fabio Frustaci
Alla Camera dei deputati è andata in scena la relazione del ministro Carlo Nordio sullo stato della giustizia e il clima si è immediatamente accesso. Soprattutto quando il Guardasigilli è tornato sul tema delle intercettazioni ed è andato all'attacco dei pm antimafia, invitando il Parlamento a non farsi dettare la linea da loro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Ansa
Nordio ha assicurato che non saranno toccate dalla riforma le intercettazioni di mafia e terrorismo. Poi è tornato su quello che considera il cuore del problema: gli “abusi e gli errori delle intercettazioni “su cui bisogna intervenire “radicalmente”. Altrimenti “cadremo veramente in una sorta di democrazia dimezzata”, perché “la segretezza delle informazioni è l’altra faccia della nostra libertà”.
L’indice è puntato sulle intercettazioni giudiziarie, che per i vari passaggi previsti dalla legge “finiscono per essere a conoscenza di decine di persone. L’abuso è in questo mare magnum”, che fa finire sui giornali “notizie che diffamano e vulnerano l’onore di privati cittadini”.
Contenuto esterno
Il ministro ha ricoradato che “l’articolo 15 della Costituzione dice chiaro e tondo che la segretezza delle comunicazioni è inviolabile e può essere eccezionalmente limitata”. Una regola però ribaltata dalla prassi di “lasciare pubblicare tutto”, anche attraverso i brogliacci della polizia giudiziaria, “molto spesso inaffidabili” anche se “non per attiveria e malafede di chi li trascrive”.
Poi l’affondo ai pm, con l’invito al Parlamento a reagire: Nordio ha affermato di non stupirsi delle posizioni “ferocemente negative” espresse dai procuratori ,” perché ognuno di noi vede la realtà attraverso la lente dei propri pregiudizi”. L’Italia però, ha avvertito, “non è fatta di pubblici ministeri e questo Parlamento non deve essere supino e acquiescente a quelle che sono le associazioni dei pm”.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per Giorgia Meloni è fatta: sarà lei alla testa del prossimo Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l'incarico alla leader di Fratelli d'Italia di formare il nuovo Governo, che presterà giuramento sabato.
Matteo Messina Denaro, il boss che fa tremare i palazzi del potere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Collaborerà? Non collaborerà? I segreti custoditi dal padrino della mafia arrestato lunedì sono in grado di condizionare le sorti della politica e dell’imprenditoria nell’isola e nell’intera nazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'arresto dell'ultimo boss mafioso di "prima grandezza" Matteo Messina Denaro annunciato lunedì mette fine a una latitanza durata quasi 30 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Grecia Sakellaropolou ha chiesto un’inchiesta sulle intercettazioni telefoniche del capo dell’opposizione socialista Androulakis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è solo la guerra in Ucraina a preoccupare i servizi segreti svizzeri. C'è anche l'estremismo violento. E ci vogliono nuovi strumenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.