Nella notte è stato perquisito anche il covo del boss mafioso.
Keystone / Max Firreri
I legami del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, arrestato lunedì, con la Confederazione erano di origine sopratutto finanziaria: diverse operazioni nella Confederazione gli sono servite per poter finanziare la latitanza durata 30 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’arresto del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro avvenuto lunedì mattina in una clinica di Palermo ha messo fine a 30 anni di latitanza. Fedelissimo di Totò Riina, Messina è uno dei principali responsabili della cosiddetta “stagione delle stragi in Sicilia” (costata la vita ai giudici Falcone e Borsellino) e di altri omicidi, come quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio del pentito Santino Di Matteo.
Il boss mafioso aveva legami con la Svizzera, come spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana il collega Francesco Lepori, responsabile operativo dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata dell’Università della Svizzera Italiana. A Basilea, per esempio, dove “già a partire dagli anni ’70 il mercante d’arte Gianfranco Becchina, originario di Castelvetrano, come Messina Denaro, è stato più volte sotto inchiesta per traffico internazionale di reperti archeologici”. Beni che, spiega Lepori, venivano trafugati in Sicilia attraverso una rete gestita prima dal padre del super latitante, e poi dallo stesso Matteo Messina Denaro”. Il legame tra i due è stato confermato da diversi pentiti come pure da alcuni riscontri telefonici.
Poi c’è anche il Ticino, e Locarno in particolare, dove “è nato e cresciuto Giovanni Domenico Scimonelli, condannato in Italia nel 2016 per le attività compiute a favore di Messina Denaro, di cui era diventato uno dei fedelissimi, e nel 2018 all’ergastolo, come mandante di un omicidio”. Scimonelli ha svolto più compiti per lui: gli recapitava messaggi (i “pizzini”) con cui il boss impartiva ordini. Scimonelli provvedeva anche alla sua famiglia. Il 55enne si occupava inoltre di altre questioni strettamente economiche: “faceva da corriere per il denaro, tra la Sicilia e il Ticino, dove erano stati aperti dei conti”, aggiunge Lepori. Dalle indagini è inoltre emerso che è stato Scimonelli a creare schermature societarie finalizzate all’ottenimento e all’uso di carte di credito.
Attività che sono servite a finanziare la latitanza del boss: “Una latitanza di questo calibro comporta sempre costi enormi. Tanto per la sua durata, quanto per il numero di persone che è necessario coinvolgere. Messina Denaro l’ha finanziata anche attraverso attività a cavallo tra la Svizzera e l’Italia. Per noi è l’ennesima conferma della presenza, quella mafiosa, quasi sempre silente, ma non certo meno pericolosa. Da noi non si spara, certo, ma perché il ricorso alla violenza creerebbe un allarme sociale che sarebbe da ostacolo alla cura degli interessi economici”.
Contenuto esterno
Perquisito il covo del boss
I carabinieri del Raggruppamento operativo speciale (ROS) e la procura di Palermo hanno fatto sapere di aver individuato e perquisito il covo del boss mafioso. La perquisizione è durata tutta la notte e vi ha partecipato anche il procuratore aggiunto Paolo Guido che da anni indaga sull’ex latitante di Cosa Nostra. Non è per ora noto cosa sia stato trovato all’interno dell’edificio, che si troverebbe nel centro abitato di Campobello, paese di 11’000 abitanti in provincia di Trapani, che si trova a soli 8 chilometri da Castelvetrano, paese di origine di Messina Denaro e della sua famiglia.
Diversi pentiti hanno raccontato che il padrino trapanese era custode del tesoro di Totò Riina, documenti top secret che il boss corleonese teneva nel suo nascondiglio prima dell’arresto, fatti sparire perché la sua casa non venne perquisita.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arrestato il boss mafioso Matteo Messina Denaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'arresto dell'ultimo boss mafioso di "prima grandezza" Matteo Messina Denaro annunciato lunedì mette fine a una latitanza durata quasi 30 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Questa operazione si iscrive all’interno di un’inchiesta più ampia che ha lo scopo di catturare Messina Denaro, e che prevede anche l’indebolimento progressivo dei circuiti criminali alla quale la mafia si appoggia e il prosciugamnto delle sue risorse economiche.”, hanno annunciato le forze dell’ordine italiane. Le accuse nei confronti degli indagati sono, a vario titolo,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Filippo Barreca, Giacomo Lauro, Francesco Fonti e altri importanti collaboratori di giustizia hanno confermato la presenza di cosche della ‘ndrangheta in territorio svizzero D’altronde essendo la Svizzera un tradizionale luogo di riciclaggio di soldi derivanti da attività illecite – dall’estorsione al traffico di droga – è naturale che diventasse, prima o poi, una sede stabile…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovanni Domenico Scimonelli, detto “Mimmo”, è stato condannato a 17 anni di reclusione da un tribunale di Palermo per associazione mafiosa. Il 48enne, cittadino italiano, è nato a Locarno, dove ha vissuto per oltre 20 anni prima di trasferirsi in Sicilia. Oltre alle sue attività criminali, scrive laRegione nella sua edizione di martedì, “Mimmo” è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Colpito in Italia il sistema di comunicazione del numero uno di Cosa Nostra, Matteo Massina Denaro. Polizia e Carabinieri hanno arrestato 15 persone nel trapanese e scoperto che boss e affiliati impiegano ancora il sistema dei pizzini, sostanzialmente dei pezzettini di carta, per scambiarsi informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è anche la Svizzera sulle tracce di Matteo Messina-Denaro, considerato il numero uno di Cosa Nostra, dopo la cattura di Bernardo Provenzano. Il ministero della Confederazione ha confermato di collaborare con le autorità italiane antimafia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha pure dei risvolti in Svizzera l’inchiesta che lunedì ha permesso arrestare, tra Palermo e Trapani, 11 presunti fiancheggiatori del boss latitante Matteo Messina Denaro. Tra le persone finite in manette figura anche Giovanni Domenico “Mimmo” Scimonelli, nato a Locarno l’8 agosto del 1967, 48 anni fa: è accusato di essere uno dei fedelissimi della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.