In Italia mancano infermieri e la colpa è (anche) della Svizzera
Le regioni messe peggio sono Lombardia e Campania.
KEYSTONE/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
La mancanza di personale infermieristico in Italia si sta facendo sempre più marcata e in estate rischia di esserci una vera e propria crisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“Una bomba a orologeria”: così il sindacato italiano degli infermieri Nursing Up definisce la situazione di carenza del personale che “è pronta a esplodere nei mesi estivi”. Tra le regioni più in difficoltà, al primo posto ci sono Lombardia – dove si assiste a una fuga degli infermieri in Svizzera – e Campania dove le strutture di pronto soccorso sono in tilt.
Da un’indagine del sindacato emerge che nelle regioni più interessate dal fenomeno si viaggia con un media di 12-13 pazienti in gestione per ogni infermiera/e. “Una media – si legge in un comunicato di Nursing UpCollegamento esterno – che va ben oltre quella di sei pazienti al massimo per avere una sanità di qualità”.
Mentre i concorsi per infermiere/i finiscono per lo più deserti a causa delle magre offerte economiche, viene sottolineato nella ricerca, “si rischia il taglio di almeno il 10% dei posti letto a causa dei deficit di organico. Alcuni reparti potrebbero essere accorpati se non addirittura chiusi. In pericolo le aree di emergenza-urgenza”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera e Italia continuano a contendersi il personale infermieristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Lombardia all’estero: la scelta di molte infermiere e infermieri lombardi mette in difficoltà il settore sanitario .
E, sempre in estate, “si prevede almeno il 30% in più di afflusso di pazienti nei pronto soccorso. [Una situazione] che non sarà assolutamente gestibile dal personale ridotto all’osso presente nelle strutture sanitarie da Nord a Sud. Le ferie del personale infermieristico potrebbero saltare”.
Lombardia e Campania particolarmente colpite
“In questo momento, nell’occhio del ciclone – spiega il presidente di Nursing Up, Antonio De Palma – ci sono realtà come l’ASST (Azienda socio sanitaria territoriale) di Lecco, quotidianamente alle prese con la fuga di professionisti verso la Svizzera. La struttura lecchese avrebbe una necessità immediata di 400 infermiere/i”.
“Nelle province della Lombardia più vicine alla Svizzera, e in particolar modo nell’area sanitaria di Lecco, ma anche nel territorio di Como, ovvero nell’ASST Lariana “si rischia da qui a breve un vero tracollo. I posti letto, già numericamente limitati, potrebbero essere ulteriormente ridotti del 10% per garantire un minimo di ferie e turnazioni dignitose ai pochi infermieri rimasti, mentre si rischiano chiusure di reparti nevralgici e pronto soccorso con accessi decisamente oltre il limite”.
Scendendo al sud, poi, c’è il caso della Campania, dove accanto alle croniche emergenze di diverse realtà da sempre in difficoltà, emergono situazioni a dir poco ‘esplosive’, scrive Nursing Up. L’Ospedale del Mare di Napoli, per esempio, che è tra i principali pronto soccorso cittadini, è alle prese “con un surplus di pazienti che già dal mese di marzo è ingestibile per i pochi infermieri ‘rimasti in trincea’. L’emergenza in Campania è perenne, ed è solo destinata ad aggravarsi ulteriormente”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Infermieri grigionesi obbligati ad annunciarsi alle autorità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di un appello preventivo a causa del forte aumento dei contagi che porterà il sistema sanitario ai propri limiti.
Varese, infermieri dal Sudamerica per rimpiazzare quelli che fuggono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere la penuria di personale, le strutture ospedaliere di Varese impiegheranno 12 infermieri reclutati in Sudamerica.
Troppi infermieri preferiscono la Svizzera, la Francia corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la fuga di professionisti formati nel proprio Paese che poi esercitano oltre confine, la Francia valuta un rimborso degli studi.
Ancora troppo pochi infermieri in Svizzera, ma si va nella giusta direzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure adottate per assicurare la prossima generazione di professionisti della salute stanno dando i loro frutti.
Berna si prefigge migliori condizioni salariali e possibilità di crescita per il personale di cura
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del progressivo invecchiamento della popolazione e della crisi occupazionale nel settore, il Consiglio federale pensa a come rendere le professioni nell'ambito sanitario più attrattive.
Sistema sanitario, è allarme per la carenza di personale medico
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera non ci sono abbastanza medici per assistere la popolazione e il "numero chiuso" nelle università non aiuta.
Penuria di personale infermieristico, Luino offre l’alloggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proposti contratti a termine con incentivi particolari per i posti più scoperti all’ospedale della cittadina in riva al Lago Maggiore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.