La televisione svizzera per l’Italia

In Italia 200’000 bambini sono in situazione di povertà alimentare

bimbo seduto su marciapiede mangia
Immagine d'archivio. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.

La povertà alimentare tocca in Italia 200'000 bambine e bambini dai 0 ai 5 anni di età e la maggioranza risiede nel sud del Paese e sulle isole.

In Italia 200’000 bambini tra zero e cinque anni di età vivono in povertà alimentare, ovvero in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Rappresentano l’8,5% del totale e oltre la metà risiede al Sud e nelle isole, dove la percentuale sale al 12,9%, contro il 6,7% del Centro e il 6,1% del Nord. Quasi un/a bambino/a su 10 della stessa fascia d’età, pari al 9,7%, ha sperimentato la povertà energetica, cioè ha vissuto in una casa non adeguatamente riscaldata in inverno.

Sono alcuni dei dati inediti relativi al 2023 dell’Atlante dell’infanzia (a rischio) dell’organizzazione non governativa Save The Children, che ha dedicato la XV edizione del volume ai primi anni di vita dei fanciulli.

Contenuto esterno

Anche per la povertà energetica ci sono forti disparità territoriali: al Sud e nelle isole è al 16,6% rispetto al 7,3% del Centro e al 5,7% del Nord. Pure in questo caso la percentuale a livello nazionale è cresciuta rispetto al 2021, quando era all’8,6%. Queste deprivazioni nei primi anni vita, viene sottolineato, costituiscono per i bambini che le vivono fattori nocivi alla salute e al benessere che si protraggono anche nelle fasi successive della vita e divengono fattori di trasmissione della povertà alle generazioni successive.

Cala la natalità

“Sempre meno bambini e sempre più poveri”, sintetizza Save The Children, ricordando che l’Italia nel 2023 ha stabilito un nuovo record negativo per la natalità con meno di 380’000 nuovi nati, mentre la povertà continua a colpire i minori e i più piccoli. In particolare l’Istituto nazionale italiano di statistica (ISTAT) ha certificato che il 13,4% dei fanciulli tra zero e tre anni è in povertà assoluta, mentre l’incidenza maggiore si registra nella fascia di età compresa tra quattro e sei anni (14,8%).

Sempre sul tema della natalità, nell’Atlante viene ricordato che i bambini tra zero e due anni rappresentano appena il 2% della popolazione italiana ma lo squilibrio è destinato ad ampliarsi in futuro. Secondo una elaborazione del’Istituto italiano per la finanza e l’economia locale (Ifel) realizzata per Save The Children, anche dal punto di vista territoriale, i dati confermano “una desertificazione progressiva”: nel 2023 in 340 comuni italiani sotto i 5000 abitanti non è nato nessun bambino e in 72 comuni non ce ne sono sotto i due anni.

È il Piemonte la regione con il maggior numero di comuni in cui non ci sono bimbi sotto i tre anni (34), seguita da Lombardia (10 comuni) e Abruzzo (8). La Sardegna è invece la regione con la minore incidenza di bambini da zero a due anni rispetto alla popolazione totale, con l’1,49%, mentre nella Provincia di Bolzano si registra il tasso più alto, con il 2,76%.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
monetine di franchi svizzeri

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.

Di più Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
vino rosso versato in un bicchiere

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.

Di più In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
aeroporto di payerne

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne

Questo contenuto è stato pubblicato al Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.

Di più È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
cuoco davanti a vassoio con hamburger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione

Questo contenuto è stato pubblicato al I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.

Di più L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
anziana in piedi davanti a una televisione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.

Di più Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
operaio disegna un 30 sull'asfalto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.

Di più Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
bondo dall'alto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.

Di più I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR