Foto d'archivio.
Keystone / Societa' Italiana Per Il Traforo
Il traforo del Monte Bianco è stato chiuso lunedì mattina alle 8 e lo rimarrà per i prossimi due mesi. Fino al 18 dicembre verranno svolti importanti lavori di manutenzione, programmati da tempo e rinviati a seguito di un’imponente frana nella valle della Maurienne alla fine di agosto che aveva di fatto chiuso il tunnel del Fréjus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Il tunnel a doppio senso di marcia è stato costruito 60 anni fa e viene utilizzato quotidianamente da migliaia di veicoli. La sua ristrutturazione è di vitale importanza, come ha spiegato la società concessionaria francese Autoroutes et Tunnel du Mont-Blanc.
Nell’arco di nove settimane, i lavori comporteranno la sostituzione degli elementi della soletta nella sezione centrale del tunnel e la sostituzione dei ventilatori sulla volta, come specificato il 27 settembre dall’operatore del tunnel GEIE-TMB. Questi lavori precederanno una “ristrutturazione di prova della volta (…) rinviata al 2024”, secondo la stessa fonte.
Contenuto esterno
Voce critica
Sulla chiusura della galleria, parecchio critico Marco Bussone, presidente dell’Unione nazionale italiana Comuni, comunità e enti montani: “Non doveva chiudere, tra i proclami di tanti politici, e invece da oggi il Tunnel del Monte Bianco chiude. Chiude davvero. Con una serie di conseguenze gravissime che ci preoccupano. Conseguenze immediate, su viabilità secondaria verso San Bernardo e Frejus”.
“Conseguenze di medio e lungo periodo – prosegue Bussone – su un sistema alpino che, dopo vent’anni di indifferenza dei più, finisce per essere blocco verso l’Europa. Un problema gravissimo, per molto tempo sottovalutato. Sappiamo già che il nodo viario torinese, della tangenziale in particolare, da oggi fino a fine anno sarà intasato. E migliaia di camion in più andranno verso la Val Susa e il Fréjus”.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Riparazioni al tunnel del Gran San Bernardo, Italia in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'incontro bilaterale fra il Governo svizzero e quello italiano, da Berna è arrivata la richiesta di fare progressi sul dossier.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.