La televisione svizzera per l’Italia

Il batiscafo Trieste torna a casa: una replica in mostra in piazza Unità d’Italia

copertina della domenica del corriere del 6 settembre 1953
Una costruzione svizzera che fece la storia. tvsvizzera.it

Una replica del batiscafo Trieste, protagonista delle prime esplorazioni umane negli abissi marini, è esposta in piazza Unità d’Italia come simbolo della Barcolana e della storica connessione tra la città e l’impresa scientifica di Auguste Piccard.

Una riproduzione fedele del batiscafo Trieste, il primo mezzo ad aver raggiunto le profondità marine con esseri umani a bordo, è arrivata in piazza Unità d’Italia a Trieste, dove resterà esposta fino al 9 novembre come attrazione principale del villaggio Barcolana, la regata con il maggior numero di partecipanti al mondo, in programma dal primo al 12 ottobre.

Il batiscafo originale, conservato al Museo Navale di Washington, stabilì nel 1953 un primo record toccando i 3’150 metri nella Fossa del Tirreno, al largo di Ponza, per poi raggiungere nel 1960 il punto più profondo degli oceani: i fondali della Fossa delle Marianne.

Altri sviluppi
batiscafo

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

La leggendaria storia di Auguste Piccard e del batiscafo Trieste

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 1953 lo scienziato svizzero inabissò il suo batiscafo nel Tirreno. Un’impresa che stupì il mondo ricordata nella città che diede il nome al sommergibile.

Di più La leggendaria storia di Auguste Piccard e del batiscafo Trieste

Il progetto fu ideato dallo scienziato svizzero Auguste Piccard insieme al figlio Jacques, ma Trieste ebbe un ruolo decisivo grazie al collezionista Diego de Henriquez, che convinse Piccard a scegliere la città come base per la costruzione.

Il mezzo fu realizzato nei Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Trieste e Monfalcone, con la cabina pressurizzata forgiata alle Acciaierie Terni e saldata nei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli). La riproduzione oggi visibile è opera dell’azienda M23 di Bergamo.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR