Giorgio Armani al termine di una sfilata dello scorso anno.
KEYSTONE
Nato a a Piacenza nel 1934, Armani è a capo di un gruppo fieramente indipendente, simbolo del made in Italy. Lo stilista italiano è ancora deciso a rimanere alla guida del gruppo, sebbene il momento di lasciare le redini si avvicina sempre di più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS con RSI
È il simbolo supremo dell’eleganza italiana e oggi compie novant’anni: Giorgio Armani con le sue creazioni ha vestito decine di celebrità e dettato le leggi di una moda senza tempo. Nonostante l’età non sembra per il momento intenzionato ad abdicare, anche se “si avvicina l’epoca in cui dovrò in qualche modo rinunciare a questa cosa meravigliosa che ho costruito”, dice.
Armani nasce a Piacenza nel 1934 e da ragazzo si trasferisce a Milano dove lavora come vetrinista alla Rinascente. L’amore per la moda lo porta a creare, insieme a Sergio Galeotti, la sua azienda presentando la prima linea, esclusivamente maschile. La consacrazione internazionale arriva nel 1979 con le collezioni femminili.
Contenuto esterno
Il suo stile unico è frutto, oltre che di talento, anche di una scelta: “Quando ho scelto questo mestiere mi sono detto che non potevo essere succube di una variazione di mode, di ispirazioni di tutti i generi, di stilisti giovani che nascono e spariscono. Ho preferito scegliere una strada mia. Per alcuni è essere monotono, per altri è essere molto coerente, quindi credibile”.
L’indipendenza mostrata nelle collezioni si rispecchia anche nell’ambito imprenditoriale. Il Gruppo Armani è un’azienda indipendente, con un valore stimato di 10 miliardi di euro ed è molto ambita dai colossi francesi. Ma per ora, non ha ceduto alle “avances”.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 20 anni, la Armani chiude a Mendrisio la Armani Swiss Branch, che si occupava di logistica, recupero crediti e dazi doganali e lascia il Ticino, per riportare tutto a Milano. Quaranta dipendenti perderanno il loro posto di lavoro per sempre, una cinquantina invece hanno accettato di trasferirsi a lavorare nel capoluogo lombardo, ma con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il vertice fra OCST e la direzione della Armani Swiss Branch avvenuto questa mattina a Mendrisio, la conferma: della ditta nella Svizzera italiana rimarrà ben poco. Per i dipendenti toccati si sta elaborando un piano sociale. Nei prossimi giorni si procederà con i licenziamenti collettivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sì, lo so. I problemi degli italiani sono altri. E, ora, il presidente della Repubblica ha, appunto, ben altro per la testa. Lo so. Ma credo che sarebbe bellissimo se Giorgio NapolitanoCollegamento esterno, prima di lasciare il QuirinaleCollegamento esterno, compisse un gesto perfettamente in linea con la sua eleganza personale e istituzionale. Un gesto che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Spegne ottanta candeline uno degli stilisti, e imprenditori, più noti al mondo. Nato a Piacenza l’11 luglio del 1934, Giorgio Armani presentò la sua prima collezione personale nel 1975 a Milano. Da quel primo atelier in corso Venezia ha preso forma l’attuale colosso della moda, degli accessori e dell’arredamento. A margine della settimana parigina dell’alta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.