La televisione svizzera per l’Italia

I novant’anni dello stilista Giorgio Armani

Giorgio Armani.
Giorgio Armani al termine di una sfilata dello scorso anno. KEYSTONE

Nato a a Piacenza nel 1934, Armani è a capo di un gruppo fieramente indipendente, simbolo del made in Italy. Lo stilista italiano è ancora deciso a rimanere alla guida del gruppo, sebbene il momento di lasciare le redini si avvicina sempre di più.

È il simbolo supremo dell’eleganza italiana e oggi compie novant’anni: Giorgio Armani con le sue creazioni ha vestito decine di celebrità e dettato le leggi di una moda senza tempo. Nonostante l’età non sembra per il momento intenzionato ad abdicare, anche se “si avvicina l’epoca in cui dovrò in qualche modo rinunciare a questa cosa meravigliosa che ho costruito”, dice.

Armani nasce a Piacenza nel 1934 e da ragazzo si trasferisce a Milano dove lavora come vetrinista alla Rinascente. L’amore per la moda lo porta a creare, insieme a Sergio Galeotti, la sua azienda presentando la prima linea, esclusivamente maschile. La consacrazione internazionale arriva nel 1979 con le collezioni femminili.

Contenuto esterno

Il suo stile unico è frutto, oltre che di talento, anche di una scelta: “Quando ho scelto questo mestiere mi sono detto che non potevo essere succube di una variazione di mode, di ispirazioni di tutti i generi, di stilisti giovani che nascono e spariscono. Ho preferito scegliere una strada mia. Per alcuni è essere monotono, per altri è essere molto coerente, quindi credibile”.

+ Perché Armani merita di diventare senatore a vita

L’indipendenza mostrata nelle collezioni si rispecchia anche nell’ambito imprenditoriale. Il Gruppo Armani è un’azienda indipendente, con un valore stimato di 10 miliardi di euro ed è molto ambita dai colossi francesi. Ma per ora, non ha ceduto alle “avances”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR