La pista di bob di Cortina delle Olimpiadi del 1956. Allora vinse un equipaggio svizzero.
KEYSTONE
È tutto pronto a Cortina d’Ampezzo per l’avvio dei lavori della nuova pista da bob, una struttura essenziale per i giochi olimpici invernali del 2026. I tempi però stringono, e l’ipotesi di utilizzare la pista di St. Moritz, in caso di ritardi, non è ancora esclusa. Intanto a farsi sentire oggi è soprattutto chi contesta l’opera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
“La questione è l’insostenibilità ambientale e poi l’insostenibilità economica. Siamo convinti che si tratti di un ecomostro”, afferma Patrizia Perucon del coordinamento delle associazioni ambientaliste dell’Alto Bellunese. A farle eco anche Luigi Casanova, presidente onorario dell’associazione Mountain Wilderness Italia: “A Cortina d’Ampezzo lasceranno più cemento e più asfalto, null’altro. Non era di questo”, sostiene, “che aveva bisogno Cortina”.
La nuova pista da bob, da 81 milioni di euro, verrà costruita su parte del tracciato di quella vecchia. Una pista storica, quella delle olimpiadi invernali del 1956, quando proprio la Svizzera vinse la gara del bob a 4. Ma anche la nuova opera ha ormai una lunga storia. Il tandem Milano – Cortina si aggiudicò i giochi nel 2019: tanta la festa, tante le opere da costruire, ma con alcuni intoppi. Al primo e anche al secondo bando di gara per la pista da bob non si è infatti presentata nessuna impresa.
Contenuto esterno
Ritardi su ritardi, tanto che lo scorso ottobre il presidente del Comitato olimpico nazionale dichiarò che la pista non sarebbe stata fatta, che andava cercata una soluzione all’estero. Si guardava appunto alla Svizzera. Per l’Italia sarebbe stato uno smacco e così è entrata in campo la politica, facendo pressioni con un nuovo progetto che è stato approvato al fotofinish. E i lavori sono pronti per iniziare.
“Questo è a livello planetario uno dei più grandi eventi sportivi che esistano. E noi abbiamo la fortuna di poterlo ospitare sul nostro territorio”, osserva il presidente della provincia di Belluno Roberto Padrin. “È chiaro che qui purtroppo si è perso tanto tempo, molte opere non saranno pronte per la data delle Olimpiadi”, riconosce, sottolineando però che “queste sono già state messe a terra, già finanziate”. E questo “per un futuro anche post-olimpico è importante”.
Circa i tempi, il Comitato olimpico internazionale vigila con attenzione: ogni 6 mesi una verifica e la pista dovrà essere pronta fra un anno, il 15 marzo 2025, per i test di omologazione. Pochissimo tempo, insomma. Per questo l’ipotesi che le gare si tengano in Svizzera o in Austria non è ancora esclusa. In paese bob e olimpiadi sono sulla bocca di tutti. E dividono gli animi.
Il timer è partito, il tempo per finire i lavori entro il termine fissato è poco. Ma ormai non si può tornare indietro. La speranza di tutti, a Cortina, è che i Giochi invernali non si risolvano in un salto nel vuoto.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cortina rinuncia al bob, l’alternativa è St. Moritz
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione ora è definitiva. La nuova pista da bob di Cortina D'Ampezzo non verrà costruita. Spostare le gare a St. Moritz la scelta più naturale.
St. Moritz potrebbe ospitare le gare di bob di “Milano Cortina 2026”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 non si sa ancora dove saranno assegnate le medaglie di bob, skeleton e slittino.
La Confederazione investe sui Giochi olimpici di Milano Cortina 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera sarà presente all’evento in Italia con la sua House of Switzerland, per promuovere la propria immagine e tutelare i propri interessi.
Lo sputa luce svizzero che conquistò Cortina d’Ampezzo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Spitlight dell'ingegnere ticinese Gianni Andreoli fu impiegato durante le Olimpiadi del 1956. Un'invenzione fantastica che finì nel dimenticatoio.
L’ombra della mafia sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano quattro anni alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina ma la mafia è già riuscita a infilarsi nei cantieri per l’evento sportivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.