La televisione svizzera per l’Italia

Cortina, polemiche per la pista di bob

La pista di bob di Cortina delle Olimpiadi del 1956.
La pista di bob di Cortina delle Olimpiadi del 1956. Allora vinse un equipaggio svizzero. KEYSTONE

È tutto pronto a Cortina d’Ampezzo per l’avvio dei lavori della nuova pista da bob, una struttura essenziale per i giochi olimpici invernali del 2026. I tempi però stringono, e l’ipotesi di utilizzare la pista di St. Moritz, in caso di ritardi, non è ancora esclusa. Intanto a farsi sentire oggi è soprattutto chi contesta l’opera.

“La questione è l’insostenibilità ambientale e poi l’insostenibilità economica. Siamo convinti che si tratti di un ecomostro”, afferma Patrizia Perucon del coordinamento delle associazioni ambientaliste dell’Alto Bellunese. A farle eco anche Luigi Casanova, presidente onorario dell’associazione Mountain Wilderness Italia: “A Cortina d’Ampezzo lasceranno più cemento e più asfalto, null’altro. Non era di questo”, sostiene, “che aveva bisogno Cortina”.

La nuova pista da bob, da 81 milioni di euro, verrà costruita su parte del tracciato di quella vecchia. Una pista storica, quella delle olimpiadi invernali del 1956, quando proprio la Svizzera vinse la gara del bob a 4. Ma anche la nuova opera ha ormai una lunga storia. Il tandem Milano – Cortina si aggiudicò i giochi nel 2019: tanta la festa, tante le opere da costruire, ma con alcuni intoppi. Al primo e anche al secondo bando di gara per la pista da bob non si è infatti presentata nessuna impresa.

Contenuto esterno

Ritardi su ritardi, tanto che lo scorso ottobre il presidente del Comitato olimpico nazionale dichiarò che la pista non sarebbe stata fatta, che andava cercata una soluzione all’estero. Si guardava appunto alla Svizzera. Per l’Italia sarebbe stato uno smacco e così è entrata in campo la politica, facendo pressioni con un nuovo progetto che è stato approvato al fotofinish. E i lavori sono pronti per iniziare.

“Questo è a livello planetario uno dei più grandi eventi sportivi che esistano. E noi abbiamo la fortuna di poterlo ospitare sul nostro territorio”, osserva il presidente della provincia di Belluno Roberto Padrin. “È chiaro che qui purtroppo si è perso tanto tempo, molte opere non saranno pronte per la data delle Olimpiadi”, riconosce, sottolineando però che “queste sono già state messe a terra, già finanziate”. E questo “per un futuro anche post-olimpico è importante”.

Circa i tempi, il Comitato olimpico internazionale vigila con attenzione: ogni 6 mesi una verifica e la pista dovrà essere pronta fra un anno, il 15 marzo 2025, per i test di omologazione. Pochissimo tempo, insomma. Per questo l’ipotesi che le gare si tengano in Svizzera o in Austria non è ancora esclusa. In paese bob e olimpiadi sono sulla bocca di tutti. E dividono gli animi.

Il timer è partito, il tempo per finire i lavori entro il termine fissato è poco. Ma ormai non si può tornare indietro. La speranza di tutti, a Cortina, è che i Giochi invernali non si risolvano in un salto nel vuoto.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR