La televisione svizzera per l’Italia

Completamento di Alpransit, arriva l’appoggio anche della Liguria

La galleria di base del Monte Ceneri.
Il portale nord della galleria di base del Monte Ceneri. Keystone / Gaetan Bally

L'alleanza per il completamento di AlpTransit si estende: Lombardia, Piemonte e ora anche Liguria si sono unite al Ticino per cercare di favorire il corridoio Rotterdam-Genova.

Lunedì mattina a margine dell’assemblea di Spediporto (l’associazione spedizionieri, corrieri e trasportatori di Genova) presso gli uffici della presidenza del Consiglio regionale della Liguria vi è stata l’ufficializzazione, nell’ambito della cooperazione interregionale, a favore del completamento dell’asse ferroviario del San Gottardo.

Ne avevamo parlato qui:

Altri sviluppi
Il lavori per la costruzione di AlpTransit all'altezza di Camorino nel 2017.

Altri sviluppi

Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.

Di più Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit

Il presidente dell’assemblea legislativa ligure Stefano Balleari – riferisce l’agenzia italiana Ansa – ha incontrato il presidente del Gran Consiglio ticinese Michele Guerra, per sottoscrivere una lettera congiunta che chiede con forza il completamento del progetto AlpTransit anche sul versante sud. Il documento sarà inviato alle rispettive autorità competenti e alla Commissione europea.

“Il 90% delle merci che dall’Italia entra in Svizzera transita sull’asse del Gottardo, per un valore di scambi commerciali pari a oltre 1 miliardo di euro ogni settimana”, ha sottolineato Balleari. “Eppure il tratto italiano risulta ancora fortemente inadeguato, con treni merci che viaggiano a una velocità media di soli 64 km/h, con evidenti ricadute negative in termini di efficienza e competitività. Con la realizzazione di opere come l’Ultimo Miglio, il Terzo Valico e AlpTransit, oltre a continuare a diventare ‘il mare della Svizzera’, la Liguria diventerà hub d’Europa per l’ingresso delle merci da sud”.

Il parere dell’economista ticinese Remigio Ratti:

Altri sviluppi
Operai all'interno del tunnel del San Gottardo nel 2018.

Altri sviluppi

Alptransit, il mancato completamento “è un errore storico”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per l’economista Remigio Ratti la realizzazione integrale della linea ferroviaria veloce lungo l’asse nord-sud riveste un’importanza strategica per la Svizzera, che rischia di essere bypassata a est e a ovest dalle nuove trasversali alpine estere.

Di più Alptransit, il mancato completamento “è un errore storico”

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR