Completamento di Alpransit, arriva l’appoggio anche della Liguria
Il portale nord della galleria di base del Monte Ceneri.
Keystone / Gaetan Bally
L'alleanza per il completamento di AlpTransit si estende: Lombardia, Piemonte e ora anche Liguria si sono unite al Ticino per cercare di favorire il corridoio Rotterdam-Genova.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Lunedì mattina a margine dell’assemblea di Spediporto (l’associazione spedizionieri, corrieri e trasportatori di Genova) presso gli uffici della presidenza del Consiglio regionale della Liguria vi è stata l’ufficializzazione, nell’ambito della cooperazione interregionale, a favore del completamento dell’asse ferroviario del San Gottardo.
Ne avevamo parlato qui:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.
Il presidente dell’assemblea legislativa ligure Stefano Balleari – riferisce l’agenzia italiana Ansa – ha incontrato il presidente del Gran Consiglio ticinese Michele Guerra, per sottoscrivere una lettera congiunta che chiede con forza il completamento del progetto AlpTransit anche sul versante sud. Il documento sarà inviato alle rispettive autorità competenti e alla Commissione europea.
“Il 90% delle merci che dall’Italia entra in Svizzera transita sull’asse del Gottardo, per un valore di scambi commerciali pari a oltre 1 miliardo di euro ogni settimana”, ha sottolineato Balleari. “Eppure il tratto italiano risulta ancora fortemente inadeguato, con treni merci che viaggiano a una velocità media di soli 64 km/h, con evidenti ricadute negative in termini di efficienza e competitività. Con la realizzazione di opere come l’Ultimo Miglio, il Terzo Valico e AlpTransit, oltre a continuare a diventare ‘il mare della Svizzera’, la Liguria diventerà hub d’Europa per l’ingresso delle merci da sud”.
Il parere dell’economista ticinese Remigio Ratti:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Alptransit, il mancato completamento “è un errore storico”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’economista Remigio Ratti la realizzazione integrale della linea ferroviaria veloce lungo l’asse nord-sud riveste un’importanza strategica per la Svizzera, che rischia di essere bypassata a est e a ovest dalle nuove trasversali alpine estere.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alptransit, il mancato completamento “è un errore storico”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’economista Remigio Ratti la realizzazione integrale della linea ferroviaria veloce lungo l’asse nord-sud riveste un’importanza strategica per la Svizzera, che rischia di essere bypassata a est e a ovest dalle nuove trasversali alpine estere.
Alptransit, speranze per il completamento fino al confine con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tracciato meridionale della nuova linea ferroviaria attraverso le Alpi, accantonato per il momento da Berna, suscita interesse oltre frontiera ed è caldeggiato nella Svizzera italiana.
Alptransit, “In anticipo i lavori sulla Luino-Gallarate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono alcune delle valutazioni di Alessandro Valenti, vicedirettore generale e Director Sales & Operations Shuttle Net di HupacCollegamento esterno, operatore leader in Europa nel trasporto combinato che gestisce nel Nord Italia alcuni dei principali terminal intermodali. La Svizzera ha fatto i compiti, mettendo in esercizio nel dicembre dello scorso anno la più lunga galleria ferroviaria…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giorni lavorativi attraverso il tunnel ferroviario più lungo al mondo circolano fino a 120 treni merci, precisa un comunicato delle FFS. Sul totale dei 17’730 convogli circolati lungo l’asse del San Gottardo, il 99% ha attraversato la galleria come previsto. In seguito a perturbazioni del traffico ferroviario, 35 treni viaggiatori e 7 treni merci sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, nel 2020, il cuore del progetto Nuova ferrovia transalpina (NFTA) sarà realtà. Mancheranno però le arterie a sud di Lugano, per il cui completamento la Confederazione si è data come termine il 2050. La richiesta dell’associazione è anticipare questo orizzonte temporale al 2030. “È urgente, e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando ai piani del governo svizzero e dell’Ufficio federale dei trasporti, la tratta Lugano-Chiasso sarà realizzata solo nel 2054. Un piano troppo “blando”, che di fatto lascia la linea del San Gottardo “monca”, ha sottolineato l’architetta Federica Colombo, presidente della neonata associazione “Pro Gottardo Ferrovia d’Europa”. Qualche mese fa, il comitato da cui è nata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La recente apertura del tunnel di base del San Gottardo non deve sviare l’attenzione dal fatto che Alptransit è un progetto ancora incompiuto. Secondo gli esperti giunti al convegno organizzato a Varese, è prioritario anticipare la realizzazione delle strutture mancanti, in Italia ma anche in Svizzera. Il Ticino attualmente è il fanalino di coda. Il…
Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.