Un simposio organizzato a Varese sugli scenari economici e politici legati ad Alptransit ha fornito l'occasione di lanciare un nuovo appello affinché il progetto ferroviario del “corridoio d’Europa” tra Rotterdam e Genova, venga terminato prima del 2054, anno in cui è previsto il termine dei lavori tra Lugano e Chiasso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Il Quotidiano del 11.03.2017)
Contenuto esterno
La recente apertura del tunnel di base del San Gottardo non deve sviare l’attenzione dal fatto che Alptransit è un progetto ancora incompiuto. Secondo gli esperti giunti al convegno organizzato a Varese, è prioritario anticipare la realizzazione delle strutture mancanti, in Italia ma anche in Svizzera.
Il Ticino attualmente è il fanalino di coda. Il completamento delle migliorie previste per la tratta tra Lugano e Chiasso, è previsto infatti solo per il 2054.
A correggere il tiro c’è il progetto LuMiMed (Lugano – Milano – Mediterraneo), una soluzione che renderebbe pienamente fruibile il corridoio Rotterdam-Genova con 20 anni di anticipo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tunnel, schianti e 9 febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
– Il 21 gennaio alle 11.57 cade l’ultimo diaframma della galleria di base del Monte Ceneri, che verrà inaugurata nel 2020. Centottanta chili di esplosivo fanno saltare i due metri di roccia rimasti e i minatori arrivati da nord e da sud si incontrano. Sottoceneri e Sopraceneri sono più vicini. – Il 1° giugno è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel cantiere di Sigirino, dove sono tuttora impegnati 300 operai del consorzio italiano Condotte Cossi e IGT, è stato effettuato l’ultimo getto di calcestruzzo sulla volta del traforo a due tubi lungo 15,4 chilometri. In primavera con la realizzazione delle banchine termineranno i lavori di genio civile, a 10 anni dall’inizio dell’opera, e si procederà…
Un panettone per festeggiare il tunnel del Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’apertura della nuova galleria di base ferroviaria del San Gottardo di dicembre viene dedicato un panettone, pensato tra Svizzera Turismo, il pasticcere vicentino Dario Loison e i fratelli Bachmann, quarta generazione di pasticceri di Lucerna. Il desiderio è quello di festeggiare in dolcezza questa nuova infrastruttura che da fine 2016 consentirà agli svizzeri di arrivare…
Nuova galleria ferroviaria, più passeggeri in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora le Ferrovie federali svizzere (FFS) possono dirlo: la messa in servizio della galleria di base del San Gottardo si è conclusa con successo. Nel complesso – scrivono le FFS la circolazione è stabile e sull’asse nord-sud del San Gottardo. Rispetto a inizio dicembre, la puntualità nel traffico viaggiatori al San Gottardo è migliorata, passando…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poco meno di un mese dall’apertura per i treni merci del tunnel del San Gottardo, la comunità svizzera di Milano inizia i festeggiamenti per l’opera ferroviaria più importante degli ultimi anni con una serata al consolato svizzero a Milano: ‘E’ un diverso modo di promuovere la nostra terra, aspettando di vedere i primi treni…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.