Navigation

Il sisma andata e ritorno

Un bus permette agli sfollati di Camerino, borgo delle Marche colpito dai terremoti degli ultimi mesi nel centro Italia, di ritrovare un briciolo di normalità. Saliamo a bordo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 febbraio 2017 minuti
Matteo Tacconi, RSI News
Contenuto esterno

Camerino è un piccolo borgo nelle Marche, famoso per il suo ateneoLink esterno di lunga tradizione. Anch’esso è stato colpito dalle sequenze sismiche che hanno devastato l’Italia centrale. In particolare, è stata la scossa di fine ottobre 2016Link esterno a fare i danni maggiori. Nessuna vittima, ma il centro storico è zona rossa e i quartieri esterni presentano collassi strutturali evidenti.

Le corse gratuite per gli sfollati e gli studenti di Camerino RSI/Pix

Dei settemila abitanti, più di tremila sono sfollati. Quasi tutti, tra loro, si sono spostati negli alberghi della costa. Anche gli studenti, per via del terremoto, hanno dovuto lasciare la città.

Da novembre la Contram, azienda locale dei trasporti, organizza corse giornaliere gratuite per sfollati e universitari dal litorale all’interno. Siamo saliti sui suoi bus raccontando le storie di chi, per via del sisma, si ritrova costretto ogni giorno a fare la spola tra l’Adriatico e i monti Sibillini, dove Camerino e le frazioni limitrofe sorgono. Due ore di viaggio all’andata, altre due al ritorno. E anche per gli autisti un po’ la vita è cambiata.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?