Gli irriducibili che resistono a sisma e gelo in centro Italia
Non sembra esserci tregua per il Centro Italia colpito dai terremoti e dalle intemperie che negli ultimi mesi hanno flagellato la regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Tvsvizzera/spal con RSI (TG del 3.2.2017)
Contenuto esterno
Nella notte sono state avvertite almeno altre 25 scosse, di cui una, di magnitudo 4,4, ha fatto tremare la terra tra Macerata e Perugia. Nessun danno particolare ma gli abitanti rimasti nelle zone colpite hanno rivissuto momenti di tensione e paura.
Non sono molte le persone che hanno deciso di non abbandonare ciò che resta delle loro case. Fra di esse alcuni allevatori, costretti a prendersi cura del loro bestiame. Nel reportage del TG alcune testimonianze, come quelle raccolte nei villaggi semideserti di Voceto e Petrana, dove le macerie affiorano dalla neve caduta in questo rigido inverno.
In molte frazioni gli aiuti non sono mai arrivati o sono stati interrotti con le copiose nevicate e si cerca di sopravvivere in roulotte o alloggi di fortuna.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora scosse di terremoto nelle Marche, le ultime due stamani attorno ai 4 gradi Richter, con centinaia di persone che hanno trascorso la notte in auto o nei palazzetti dello sport e nelle strutture approntate dai Comuni e dalla Protezione civile dopo le scosse di magnitudo 5.4 e 5.9 registrate ieri sera, mercoledì, fra la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La terra non smette di tremare nelle zone colpite dal terremoto nel centro Italia. Quattro nuove scosse sono state registrate fra le 2.00 e le 2.30 della notte tra giovedì e mercoledì al confine tra Marche, Lazio e Umbria. Il movimento più forte di magnitudo 4.8 è stata avvertito ad Amatrice (Rieti) alle 6.28, dove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due frese cingolate, normalmente impiegate verso aprile per liberare i passi alpini della Novena e del San Gottardo (Tremola), sono dirette in Abruzzo insieme a due generatori, una cisterna e una terza fresa messa a disposizione da un privato. I volontari in viaggio verso le zone terremotate sono 12: l’appello lanciato domenica sera era…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.