Uno dei simboli di Bologna, la torre Garisenda mostra segni di cedimento.
Keystone / Michele Nucci
La torre Garisenda, uno dei simboli di Bologna, sta mostrando segni di cedimento e la città si sta muovendo per cercare di evitarne il crollo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Torre di Pisa pende ed è un monumento famoso in tutto il mondo proprio per questo. Stabile, non desta preoccupazioni. C’è però una torre pendente che sta tenendo l’Italia con il fiato sospeso: la Garisenda, nel centro di Bologna, sta infatti mostrando preoccupanti segni di cedimento.
La sua stabilità è stata problematica sin dalla fase di costruzione, a fine 1200, quando il basamento ha ceduto. A metà 1500 è poi stata mozzata, per alleggerirla e dai 60 metri di altezza è passata a 48, diventando più bassa della sua vicina, la Torre degli Asinelli, che svetta a 53 metri.
“Il cedimento sembra essere dovuto al fatto che il basamento di selenite si sta deteriorando, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la coordinatrice del comitato per il restauro della torre, Raffaella Bruni.
Contenuto esterno
A causa della sua nota instabilità, la struttura viene costantemente monitorata e ora i sensori hanno registrato un’inclinazione crescente, che ha fatto scattare l’allarme. Già a febbraio di quest’anno in una relazione tecnica si è parlato addirittura di possibile caduta laterale della torre o una sua implosione. Da ottobre è stata recintata e ora si è deciso di agire ulteriormente: domani, giovedì, arriveranno i container per creare un cordone di protezione.
La struttura di contenimento, spiega Bruni, verrà realizzata sovrapponendo dei container fino a raggiungere un’altezza di 4-5 metri. Un “catino” che permetterà di contenere i detriti nel caso di eventuali cedimenti.
Intanto è stata aperta anche un’indagine che mira a stabilire se tutti i controlli finora fatti siano stati regolamentari, perché da più parti sono giunte voci polemiche che accusano il Municipio di aver sottovalutato il problema e di aver agito con ritardo.
Il sindaco della città, comunque, dal canto suo rassicura: non c’è nessun rischio imminente di crollo. L’allerta, per il momento, quindi, rimane gialla. Le preoccupazioni maggiori arriveranno quando quest’ultima diventerà rossa.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La torre di Pisa pende ancora ma non troppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un errore di costruzione sfociato in un grande successo: la torre è un simbolo della città e dell’intero Paese. Ma fin dalle origini, ovvero attorno al 1200, il monumento desta preoccupazioni. La “colpa” è del sottosuolo, un terreno argilloso che ha reso necessari, in anni recenti, interventi strutturali per scongiurarne il crollo. In cosa consistono? Lo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.