La torre Garisenda, uno dei simboli di Bologna, sta mostrando segni di cedimento e la città si sta muovendo per cercare di evitarne il crollo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Torre di Pisa pende ed è un monumento famoso in tutto il mondo proprio per questo. Stabile, non desta preoccupazioni. C’è però una torre pendente che sta tenendo l’Italia con il fiato sospeso: la Garisenda, nel centro di Bologna, sta infatti mostrando preoccupanti segni di cedimento.
La sua stabilità è stata problematica sin dalla fase di costruzione, a fine 1200, quando il basamento ha ceduto. A metà 1500 è poi stata mozzata, per alleggerirla e dai 60 metri di altezza è passata a 48, diventando più bassa della sua vicina, la Torre degli Asinelli, che svetta a 53 metri.
“Il cedimento sembra essere dovuto al fatto che il basamento di selenite si sta deteriorando, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la coordinatrice del comitato per il restauro della torre, Raffaella Bruni.
Contenuto esterno
A causa della sua nota instabilità, la struttura viene costantemente monitorata e ora i sensori hanno registrato un’inclinazione crescente, che ha fatto scattare l’allarme. Già a febbraio di quest’anno in una relazione tecnica si è parlato addirittura di possibile caduta laterale della torre o una sua implosione. Da ottobre è stata recintata e ora si è deciso di agire ulteriormente: domani, giovedì, arriveranno i container per creare un cordone di protezione.
La struttura di contenimento, spiega Bruni, verrà realizzata sovrapponendo dei container fino a raggiungere un’altezza di 4-5 metri. Un “catino” che permetterà di contenere i detriti nel caso di eventuali cedimenti.
Intanto è stata aperta anche un’indagine che mira a stabilire se tutti i controlli finora fatti siano stati regolamentari, perché da più parti sono giunte voci polemiche che accusano il Municipio di aver sottovalutato il problema e di aver agito con ritardo.
Il sindaco della città, comunque, dal canto suo rassicura: non c’è nessun rischio imminente di crollo. L’allerta, per il momento, quindi, rimane gialla. Le preoccupazioni maggiori arriveranno quando quest’ultima diventerà rossa.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La torre di Pisa pende ancora ma non troppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un errore di costruzione sfociato in un grande successo: la torre è un simbolo della città e dell’intero Paese. Ma fin dalle origini, ovvero attorno al 1200, il monumento desta preoccupazioni. La “colpa” è del sottosuolo, un terreno argilloso che ha reso necessari, in anni recenti, interventi strutturali per scongiurarne il crollo. In cosa consistono? Lo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.