La Brexit ha causato parecchi contraccolpi sui mercati finanziari. Il settore bancario è tra i più in difficoltà, e in Italia si teme una crisi del sistema dovuta ai miliardi di crediti deteriorati in possesso degli istituti. Tanto che il governo sta pensando a un piano di salvataggio, che però deve essere approvato da Bruxelles.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salva-banche: manifestazione a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora proteste in Italia per il discusso decreto “Salva-banche”. Centinaia di risparmiatori hanno manifestato questa mattina a Roma e preteso un rimborso di quanto perso. Una vicenda che ha anche strascichi politici: a gennaio in parlamento il governo Renzi dovrà infatti affrontare una rischiosa mozione di sfiducia inoltrata dai partiti d’opposizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Mai il fossato tra Draghi e i tedeschi era stato più profondo». È quanto scrive la Welt in un commento sulla notizia dell’abolizione della banconota da 500 euro, annunciata mercoledì scorso dalla Banca centrale. «Era stata di nuovo la Bundesbank a mettere inutilmente in guardia dalle conseguenze di una decisione controversa della Bce», prosegue la…
Nuove misure della BCE, per un’economia europea ancora fragile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mario Draghi dunque torna protagonista. La sua Banca centrale europea ha annunciato oggi una serie di misure per sostenere l’economia del vecchio continente, ancora troppo fragile benché si parli sempre meno di crisi. Con una mossa storica sono stati introdotti anche tassi d’interesse negativi sui depositi. In coda al servizio di Marzio Pescia, le considerazioni…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.