Navigation

L'amore a distanza ai tempi della pandemia

Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved.

Migliaia di coppie, da mesi, non possono riabbracciarsi a causa del Covid-19. Così, via social, si sono coalizzati nel movimento #loveisnottourism (l'amore non è turismo). 

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 novembre 2020 minuti
Laura Silvia Battaglia, RSI News

Andrea, Claudia e Alessandra hanno in comune un amore all'estero. In tempi di globalizzazione è quasi la norma, ma in tempi di pandemia è una iattura. Come loro ci sono milioni di coppie nel mondo che, mese dopo mese, dallo scorso marzo 2020, hanno iniziato a incontrarsi timidamente in gruppi on line, per poi decidere di fondare un movimento globale.

Oggi, #loveisnottourism ha una struttura articolata, gruppi nazionali, e rappresentanti di “categoria”, come Alessandra Jhoanna Leo, giornalista, che è l’ufficio stampa del movimento italiano.

“Ci è voluto un po’ per farci sentire dalla politica – dice – ma alla fine ce l’abbiamo fatta: in Italia con il decreto ministeriale dello scorso 7 settembre molte coppie bi-nazionali sono riuscite a ricongiungersi temporaneamente”.

Alessandra ha un partner russo, e anche per lei non è stata una passeggiata. Ma restano bloccate e impossibilitate a ricongiungersi tutte le coppie il cui partner proviene da uno dei Paesi del cosiddetto gruppo FLink esterno, il gruppo di Paesi classificato più in basso per sicurezza in base al numero di contagi e alle caratteristiche del sistema sanitario. Questo in Italia. In Svizzera, attualmente, sono solo 4 gli Stati considerati ad alto rischio e tre Regioni di FranciaLink esterno.

Claudia Martore, attrice, ha un partner  americano. Ha programmato di incontrarlo per il prossimo 7 dicembre, perché gli Stati Uniti sono stati recentemente promossi nella lista E, ma, dice, “siamo appesi ai numeri dei contagi, e siamo pronti a tutto”.

Nel reportage alcune storie di coppie separate dal covid e la nascita in Italia del movimento #loveisnottourism:

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/fra con RSI



Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?