Il cardinale Angelo Sodano con Papa Francesco, in una foto del 2015.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
È stato segretario di Stato di due papi. È morto venerdì a Roma, all'età di 94 anni, il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato emerito e decano emerito del Collegio cardinalizio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra
Negli ultimi giorni le condizioni di salute dell’anziano cardinale, nato a Isola d’Asti il 23 novembre 1927, si erano aggravate dopo un recente contagio da Covid-19. La malattia si è aggiunta ad altre patologie di cui soffriva da tempo il celebre porporato, che era ricoverato alla clinica romana Columbus.
Segretario di Stato con due Papi, nominato nel 1991 da Giovanni Paolo II, il 15 settembre 2006 Benedetto XVI aveva accettato le sue dimissioni dalla carica. Il 21 dicembre 2019 papa Francesco aveva invece accettato la rinuncia da quella di Decano del Collegio Cardinalizio.
Papa Francesco nel telegramma di cordoglio inviato a Maria Sodano, sorella del defunto, afferma che “la scomparsa del cardinale Angelo Sodano suscita nel mio animo sentimenti di gratitudine al Signore per il dono di questo stimato uomo di Chiesa, che visse con generosità il suo sacerdozio dapprima nella Diocesi di Asti e poi, per il resto della sua lunga esistenza, a servizio della Santa Sede”.
“Ricordo la sua solerte opera al fianco di tanti miei predecessori – scrive il Pontefice -, che gli affidarono importanti responsabilità nella diplomazia vaticana, fino al delicato ufficio di segretario di Stato”. “Nelle rappresentanze pontificie di Quito, Ecuador, Uruguay e Cile – prosegue -, si dedicò con zelo al bene di quelle popolazioni promuovendo il dialogo e la riconciliazione. Nella Curia romana ha svolto la sua missione con dedizione esemplare”.
“Anch’io – sottolinea Francesco – ho avuto modo di beneficiare delle sue doti di mente e di cuore, specialmente nel tempo in cui ha esercitato la funzione di Decano del collegio cardinalizio”.
“In ogni incarico – aggiunge – si è dimostrato uomo ecclesialmente disciplinato, amabile pastore, animato dal desiderio di diffondere ovunque il lievito del Vangelo”. “Elevo a Dio padre misericordioso preghiere di suffragio per il compianto porporato – conclude il Papa -, affinché lo accolga nel gaudio eterno, e mentre esprimo la mia vicinanza ai familiari e alla comunità astigiana, invio la mia benedizione a quanti condividono il dolore per la sua dipartita, con un pensiero particolare e grato per le suore di Santa Marta e per quanti lo hanno amorevolmente assistito”.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inaugurata la nuova ambasciata svizzera in Vaticano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione ha inaugurato la nuova ambasciata. Nel pomeriggio 36 nuove guardie svizzere presteranno il loro giuramento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto di una nuova caserma per le Guardie del Papa si fa più concreto: firmata a Roma una convenzione che dà di fatto il via all'iniziativa.
Benedetto XVI, “colpa grave ma non sono un bugiardo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 'mea culpa', a nome di tutta la Chiesa da parte di Benedetto XVI, ma si dice colpito dall'essere stato presentato come "un bugiardo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Papa emerito Benedetto XVI quando era alla testa dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga non avrebbe agito per impedire abusi in quattro casi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha nominato il primo rappresentante diplomatico presso la Santa Sede solo 30 anni fa. Ora Berna vuole aprire un'ambasciata in Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.