Un'iniziativa parlamentare in Ticino vorrebbe imporre il divieto in tutti gli spazi pubblici che si trovano all’aperto, bar e ristoranti ma anche parchi giochi, stadi di calcio e piste di ghiaccio
L’estate 2016 potrebbe essere l’ultima durante la quale si potrà fumare sulle terrazze di bar e ristoranti. Un comitato interpartitico ha infatti lanciato un’iniziativa parlamentare generica che mira a introdurre il divieto di fumo anche su parte degli spazi all’aperto degli esercizi pubblici.
Tra le soluzioni proposte figura anche quella di separare fisicamente l’area tra zona fumatori e zona non fumatori pure all’esterno.
L’iniziativa mira a tutelare la popolazione dal fumo passivo in tutti gli spazi pubblici che si trovano all’aperto: oltre a bar e ristoranti, quindi, anche parchi giochi, stadi di calcio e piste di ghiaccio, per citarne alcuni.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Legge anti-mozziconi: dopo una settimana, zero multe a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Multe salate per chi butta a terra piccoli rifiuti. Anche mozziconi di sigaretta. Si rischia una sanzione di diverse centinaia di euro. Lo prevede la nuova legge entrata in vigore dal 2 febbraio scorso. Fino ad ora a Roma zero multe. Intanto, nella capitale, in pieno centro, oltre ai mozziconi ci sono rifiuti di ogni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tema sempre al centro di discussioni politiche in Svizzera. In settembre, in Ticino, è prevista una carovana anti-proibizionista Rilanciare in Ticino il dibattito sulla legalizzazione della cannabis. Questo l’obiettivo dell’ associazione cannabis ricreativa Ticino che oggi, sabato, ha organizzato una conferenza-dibattito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia fu uno dei primi paesi europei a introdurre una legge per la proibizione del fumo nei luoghi chiusi, come ristoranti, bar o luoghi di lavoro. Era il 2005. Da oggi al entrano in vigore nuove misure, che rendono la vita dei fumatori ancora più dura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.