Viaggiatrici e viaggiatori dovranno portare pazienza per un mese.
Keystone / Ti-Press / Davide Agosta
Dal 28 luglio al 24 agosto stop ai treni: lo scalo sarà raggiungibile solo con i bus sostitutivi - L’aeroporto è un cantiere: lavori in corso alla nuova linea per Milano, a quella per il Sempione e al restyling in vista delle Olimpiadi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
RSI Info/Joe Pieracci
In piena alta stagione turistica, tra il 28 luglio ed il 24 agosto, per raggiungere l’aeroporto di Malpensa in treno partendo dal Ticino ci si impiegherà un’ora in più. La causa? “Importanti lavori di potenziamento infrastrutturale” della linea da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ha comunicato TILO martedì. “Si tratta dell’implementazione di sistemi tecnologici avanzati per la gestione e la sicurezza della rete”, precisa alla RSI l’Ufficio stampa di TILO. “I lavori vengono effettuati presso gli Impianti di Gallarate, Albizzate, Varese, Induno Olona, PM Bevera e Porto Ceresio. Inoltre, vengono effettuati lavori per il rinnovo dei binari da Gallarate al confine”.
Insomma è soprattutto una questione di sicurezza. Restano però alcuni dubbi. Anzitutto, non si sarebbe potuto realizzare queste opere senza chiudere la linea? No. “I lavori vengono effettuati dal gestore dell’infrastruttura che ha deciso di chiudere la linea”. A decidere è insomma Rete Ferroviaria Italiana (RFI), TILO non ha scelta.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
TILO, il treno che ha rivoluzionato il traffico regionale tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società ferroviaria transfrontaliera, nata nel 2004, vent’anni fa, ha permesso a molte persone, soprattutto a molti frontalieri e frontaliere, di cambiare le proprie abitudini, abbandonare l’automobile e preferirvi il treno.
E come mai si è scelto di realizzarli proprio in estate, quando tante persone utilizzano lo scalo di Malpensa per partire per le ferie? “Secondo RFI l’affluenza in questo periodo è minore, rispetto ad altri periodi dell’anno, per la chiusura delle scuole e per le ferie aziendali”, afferma TILO. Resta il disagio per i turisti, “che si riassume nel cambio del mezzo di trasporto e in tempi di percorrenza più lunghi”.
Dunque, chi vorrà comunque recarsi con i mezzi pubblici allo scalo milanese, dovrà stimare un certo ritardo. Ma quanto prima dovrà partire? Un’ora prima? Due ore prima? “Sarà attivo un servizio di bus sostitutivi tra Stabio e Malpensa (e viceversa) T1/T2 che generalmente effettuerà tutte le fermate tra Stabio e Gallarate (mentre il treno tra Varese e Gallarate non effettua fermate).
Il tempo di percorrenza tra Stabio e Malpensa T1/T2 è di circa 2 ore, quindi – conclude TILO – circa un’ora in più alla normale percorrenza in treno. Alcune corse quotidiane saranno invece dirette Stabio Malpensa (e viceversa) con tempi di percorrenza inferiori. Eventuali ritardi del trasporto sostitutivo sono soggetti a variazioni in relazione alle condizioni del traffico stradale. Importante rimane la consultazione dell’orario online”.
L’allacciamento dei binari della nuova ferrovia che collegherà l’aeroporto di Malpensa alla linea del Sempione è in fase avanzata e si articola in due tappe principali:
– dal 2026 è prevista l’attivazione del collegamento in direzione Gallarate/Milano, con i lavori infrastrutturali già in fase di completamento. L’opera sarà consegnata entro fine 2025, per poi passare alla fase di attivazione con l’inizio del nuovo anno
– dal 2028 sarà invece attivato il collegamento in direzione Domodossola/Svizzera. Questo ritardo è dovuto alla necessità di aggiornare l’apparato di controllo (ACEI) della stazione di Casorate, che sarà sostituito con un sistema ERTMS di nuova generazione.
L’aeroporto di Malpensa è attualmente un grande cantiere: il Terminal 1 è al centro di un restyling da quasi 30 milioni di franchi in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. I lavori riguardano:
– rifacimento completo delle aree di arrivo e partenza, con nuovi spazi verdi, illuminazione LED e materiali innovativi
– accessibilità migliorata per atleti e passeggeri con mobilità ridotta, con percorsi dedicati e rimozione delle barriere architettoniche
– nuove aree di sosta per bus olimpici e una zona bagagli dedicata agli sciatori
– rinnovamento estetico con colonne rivestite in legno e vegetazione, nuove vetrate e porte automatiche
Il terminal sarà il principale punto di accesso per le delegazioni olimpiche, con picchi previsti di oltre 340’000 passeggeri durante l’evento olimpico.
Malpensa: il T1 si ammoderna in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
RSI Info
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Malpensa tornerà alla normalità pre-pandemia nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia e il Covid stanno mettendo in ginocchio il turismo internazionale e il settore dei trasporti da più di un anno. A soffrire è anche l'aeroporto di Malpensa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autolinee che intendono offrire un collegamento con bus verso lo scalo di Malpensa non devono far altro che chiedere il rilascio di una concessione al DATEC.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le Ferrovie federali svizzere (FFS), il 90% dei treni è puntuale e per gli utenti gli inconvenienti sono minimi. Un recente sondaggio della stessa TILOCollegamento esterno (partecipata FFS/Trenord) conferma: 8 clienti su 10 sono soddisfatti. Capitolo chiuso, quindi? Nient’affatto: numerose segnalazioni, anche corredate da foto e video, sono giunte alla redazione della trasmissione per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I treni regionali Ticino-Lombardia (Tilo) hanno registrato numeri da record: nel mese di ottobre sono infatti stati registrati 70'000 passeggeri e passeggere al giorno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.