I tre nuovi lupacchiotti, che in realtà potrebbero essere anche quattro, sono stati avvistati in Val Morobbia, nel Ticino centrale. I loro genitori hanno infatti dato alla luce una nuova cucciolata, secondo quanto ha reso noto il Dipartimento del territorio ticinese (DT).
Ma il branco non sembra destinato a crescere: i loro fratelli maggiori, secondo quanto hanno reso noto gli esperti cantonali che monitorano la situazione, hanno abbandonato la zona alla ricerca di nuovi terreni di caccia.
Ma la notizia della presenza di altri lupi nella regione non sta facendo felici tutti. Allevatori e alpigiani intendono mobilitarsi per scongiurare il rischio di aggressioni al bestiame al pascolo.
Il Ticino e i Grigioni sono gli unici due cantoni dove è stata confermata la riproduzione di questo predatore. La sua comparsa in Valle Morobbia risale all’estate del 2010. Il territorio della nuova muta, aggiunge il DT, si estende su tutto il cantone, in Italia e probabilmente anche nei Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giovani lupi salvi (per ora) nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo grigionese ha parzialmente accolto il ricorso interposto dal WWF contro la decisione di abbattere due giovani lupi del branco del Calanda, adottata il 21 dicembre del 2015 dal Dipartimento retico delle costruzioni, dei trasporti e delle foreste (in accordo con le autorità sangallesi e con l’approvazione dell’Ufficio federale dell’ambiente). La corte ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carcassa ritrovata in riva al Rodano a Raron in Vallese è quella di un lupo ucciso a colpi d’arma da fuoco. Si tratta di un maschio di 34,5 chili, ha annunciato sabato il cantone. La carcassa è stata inviata all’Istituto di patologia dell’Università di Berna per analisi approfondite. L’esame ha stabilito che l’animale è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di pari passo con il ritorno del lupo sulle Alpi svizzere vengono posti paletti alla sua diffusione, osteggiata in particolare dagli allevatori di montagna. Già nella scorsa estate era stata ridotta la tutela del predatore, che in precedenza poteva essere abbattuto solo in caso di attestata problematicità. Il nuovo regime prevede infatti che l’animale possa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.