Il tartufo è l’ingrediente più raffinato e costoso della cucina. Prodotto di culto del Grand Gourmet e dei buongustai, costosissimo, ricercato come l’oro, oggetto di traffici e mercati più o meno leciti.
Oggi il boom esplode anche in Ticino, dove sono state scoperte quattro diverse specie di tartufo nero ed è nata la prima Associazione Cercatori. Grazie a “Falò”, il magazine settimanale d’approfondimento di RSI, sguiamo le tracce dei “trifulat” fino al Mercato dei tartufi svizzeri di Bonvillars, e a quello di Alba, la capitale mondiale del tartufo bianco, sede di aste milionarie.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sequestro ad alta gradazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Duecentocinquantasei bottiglie di vino pregiatissimo sono state rinvenute dai militari della Guardia di Finanza di Gaggiolo , che nei giorni scorsi hanno fermato un furgone condotto da un cittadino tedesco con a bordo un passeggero italiano, nei pressi del valico di Clivio San Pietro. La maggior parte era costituita da vini d’annata e di rinomate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre alcuni viticoltori hanno già iniziato a vendemmiare, a Lugano sono stati infatti presentati i vini del 2013, ritenuta una buona annata. Morbido e armonico nel Sottoceneri, strutturato e più complesso nel Sopraceneri. Si presenta cosi agli appassionati l’annata 2013. Meglio dell’anno precedente, ma non ai lvelli del 2010, se confrontata con le ultime produzioni.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo dell’estate non ha influito negativamente sulla produzione di formaggio… d’alta quota. Ad affermarlo gli alpigiani ticinesi, che si sono riuniti a Mezzana. Tra di loro anche nuove leve, pronte a dar marn forte alle attività del settore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.