Corsie preferenziali alla dogana per le auto con almeno tre persone a bordo e i bus aziendali. È la proposta su cui sta lavorando il Dipartimento cantonale del territorio per ridurre il traffico transfrontaliero nel Mendrisiotto. L’idea è di introdurre dei percorsi agevolati a un chilometro dal confine con l’Italia nei cinque valichi maggiormente sollecitati nella regione, Chiasso strada, Gaggiolo, Pizzamiglio, Novazzano e Brusata dove quotidianamente transitano circa 20’000 veicoli.
Si tratta solo di un tassello nel quadro di una politica più ampia volta a promuovere la mobilità sostenibile, così come la discussa tassa di collegamento (dazi sui parcheggi messi a disposizione da ditte e centri commerciali) e il recente progetto di condivisione dell’auto denominato Pool2job.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tassa di collegamento, battuta di arresto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tassa sui parcheggi, proposta dal Dipartimento del territorio, non verrà votata in dicembre insieme al preventivo 2016. Lo ha deciso martedì, a maggioranza, la commissione della gestione del Gran Consiglio. Nello specifico, Lega, PS e Verdi avrebbero voluto proseguire l’iter previsto dal Governo, ma PPD, PLR e la Destra hanno tirato il freno. Per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli incontri con le autorità ticinesi, i comuni dell’Olgiatese hanno dato seguito al progetto di car pooling per i lavoratori frontalieri. Questa mattina abbiamo visitato il posteggio di Bizzarrone. E ora le autorità italiane auspicano maggiore collaborazione con i comuni del Mendrisiotto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tassa sui posteggi, chiamata tassa di collegamento, presto sarà realtà. Il governo ticinese ha approvato una modifica della legge sui trasporti pubblici. Questa tassa sarà a carico di aziende e grandi magazzini che dispongono più di 50 posteggi, per clienti o per i propri dipendenti. Il ricavato, stimato a 18 milioni di franchi all’anno,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.