Come sempre a ridosso del Natale, ecco arrivare la lista dei più ricchi residenti in Svizzera pubblicata dal bisettimanale economico Bilanz.
Per quanto riguarda il Ticino, se ne contano in tutto 17, tra cui vecchie conoscenze e qualche nuovo nome. Nello specifico, le famiglie Mantegazza e Tarchini, le cui ricchezze sono stimate rispettivamente fra i 2 e 2,5 miiliardi e fra i 350 e 400 milioni di franchi.
Fra le new entery, spicca l’architetto Santiago Calatrava, che ha ottenuto la cittadinanza svizzera a Rossa, in Val Calanca, ma vive e lavora a Zurigo.
Con un patrimonio stimato tra i 100 e 150 milioni di franchi, si annovera anche la presenza dell’enfant prodige della moda internazionale lo stilista tedesco Philipp Plein che recentemente si è insediato a Cassarate (Lugano).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Stipendio ridotto a 600’000 fr.? Sbarcherò comunque il lunario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta facendo il giro della Svizzera un’intervista del Blick, il quotidiano più venduto del paese, a tale Pascal Koradi. Chi è costui? Pascal Koradi, 43 anni, è un manager. Uno di quei signori incravattati –sempre più odiati negli ultimi tempi- spesso accusati di guadagnare troppo rispetto al lavoro che fanno. In Svizzera questo è uno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricchi stranieri che non conseguono il loro reddito in Svizzera e che possono pagare imposte a forfait basate sulla spesa, e quindi contenute, tornano a stabilire la loro residenza nei cantoni meno esigenti fiscalmente. Si stima che gli interessati siano circa 5’500. A invogliarli è la bocciatura popolare, l’anno scorso, dell’iniziativa della sinistra per…
Zugo, extracomunitari ammessi se “germanofoni” o milionari
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zugo vige la regola che occorre la padronanza linguistica del tedesco per l’ottenimento, da parte dei cittadini extracomunitari, del permesso di soggiorno. Ma ora il governo cantonale ha pensato di esentare da tale condizione gli stranieri con almeno un milione di franchi di reddito o venti milioni di patrimonio. Sull’onda delle pressioni del centro-destra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.