Limiti di velocità autoregolanti sulla A2
Dal mese scorso, i limiti di velocità dinamici sull'autostrada A2 tra Chiasso e Lugano variano in base ai dati inviati dai navigatori GPS delle vetture in transito. In caso di rallentamenti, la velocità massima è adeguata verso il basso per rendere il traffico più fluido. È una sperimentazione unica in Svizzera.
L’impianto, che riceve i dati elaborati da una centrale, è attivo di mattina sulla carreggiata nord e la sera in direzione sud.
Sfrutta il principio, ormai appurato da diversi studi, che a velocità ridotte cala il numero di accelerazioni e rallentamenti e con esso il numero di ingorghi improvvisi e code.
Nel progetto sono stati investiti 2,5 milioni di franchi. I risultati saranno analizzati dopo la fase sperimentale che termina a fine agosto.
Nel servizio del QuotidianoCollegamento esterno, i chiarimenti del portavoce dell’Ufficio federale delle strade USTRACollegamento esterno Eugenio Sapia.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.