La Guardia di finanza di Gallarate ha sequestrato cinque veicoli di lusso (due Porsche, una Mercedes, una Lamborghini e una McLaren) con targhe svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con ANSA
I militi della Guardia di finanza di Gallarate (Varese) hanno sequestrato cinque auto di lusso con targhe svizzere per un valore di circa 800’000 euro. I veicoli in questione, ritenuti di contrabbando, erano in uso a società di autonoleggio che operano nel Gallaratese.
L’indagine è partita analizzando se le auto in questione avessero rispettato gli adempimenti doganali e quelli previsti dal codice della strada. Dagli elementi raccolti dalle pattuglie è emerso che per le autovetture sequestrate (Porsche Macan, Porsche 911 Carrera 4S, Mercedes Classe G63 AMGV8, Lamborghini Huracán e McLaren 570S), le società di autonoleggio che le possedevano non hanno presentato nulla alla dogana di competenza.
I veicoli quindi circolavano in totale evasione dei diritti di confine, quantificati in oltre 250’000 in totale. Trattandosi quindi di contrabbando aggravato, le auto sono state sequestrate e i responsabili denunciati alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio (Varese) per violazioni delle Leggi doganali.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il mercato delle auto di lusso non conosce crisi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il numero di automobili di lusso immatricolate nella Confederazione è aumentato, un dato in controtendenza rispetto al mercato nel suo insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale distrettuale di Lenzburg ha condannato a sei anni di detenzione l'ex titolare di una società che vendeva auto di lusso.
Leasing di auto di lusso, al via processo per maxi-truffa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì il processo per una maxi truffa che vede sul banco degli imputati l'ex titolare di una società che vendeva auto di lusso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.