Rimborsi IVA, c’è chi vorrebbe una zona di confine Tax Free
Il turismo degli acquisti viene facilitato dalle nuove regole italiane.
Keystone / Matteo Bazzi
Dal 1. febbraio si può richiedere il rimborso dell'IVA in Italia a partire da 70 euro. Una questione che preoccupa il Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
A partire dal prossimo 1. febbraio chi farà acquisti in Italia potrà richiedere il rimborso dell’IVA già a partire da una spesa di 70 euro contro gli attuali 150. Lo prevede la legge di bilancio approvata dal Parlamento italiano, che preoccupa i commercianti delle zone di confine e la Confederazione, che ha proposto quindi di dimezzare il limite di esenzione dall’IVA svizzera dai 300 ai 150 franchi.
“L’obiettivo è quello di allargare la platea dei commerci che possono offrire questa opportunità”, spiega Marco Cassina di Federmoda Como ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. “La richiesta viene dal basso della catena del mercato, ossia da chi vende beni non di lusso, ma che oggi sono molto ricercati dal turista”.
Contenuto esterno
La misura del Governo italiano, però, non fa l’unanimità, né tra Ticino e Italia – “Va a toccare il turismo degli acquisti sulla fascia di confine e trovare un modo per contrastarlo sarà molto difficile”, spiega il presidente della Società dei commercianti del Mendrisiotto Davide Rampoldi – né tra gli stessi commercianti di Como – per alcuni è una cosa positiva, per altri va a creare lavoro in più in cassa, dove bisognerà compilare sempre più spesso i formulari per il Tax Free.
Un’altra paura di alcuni commercianti è che con questo cambiamento la clientela spenda meno (non più 150 euro, quindi, ma solo 70). Aspetto al quale Federmoda, però, non guarda con preoccupazione: “è il timore di alcune attività, ma poi nella realtà non succederà”, prosegue Cassina. “Anche perché quello che scatena la vendita Tax Free è un incentivo all’acquisto, per cui spesso, aprendo la possibilità di scontare l’IVA, anche il cliente finale finisce con lo spendere un po’ di più”.
“In questo momento bisogna pensare a livello nazionale a come fare in modo che l’economia delle regioni di confine, soprattutto con l’Italia, non vadano a morire”, ipotizza Rampoldi. “Forse bisognerebbe pensare – anche se mi sembra estremamente difficile che succeda – a una zona di confine Tax Free.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo della spesa, si profila una battaglia sull’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Roma intendono agire sulle quote di esenzione fiscale sugli acquisti effettuati oltre frontiera per tutelare i loro rispettivi commercianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le legge di bilancio 2024 italiana amplia l’ambito dello sgravio IVA per favorire consumi degli stranieri, svizzeri compresi; al confine progetti per fidelizzare i ticinesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.