Navigation

La grande truffa attorno alle opere di Modigliani

Nella foto d'archivio del 1999, Rudy Chiappini, allora direttore del Museo d'Arte moderna della città di Lugano, posa con un' opera di Modigliani. Keystone / Donato Morello

Nuovi sviluppi nella vicenda dei "falsi Modigliani". Un gruppo attivo fra New York, l’Italia e Lugano avrebbe infatti piazzato copie di opere dell'artista toscano nelle esposizioni di mezzo mondo per farne lievitare i prezzi. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 marzo 2019 - 20:14
tvsvizzera.it/fra con RSI

È quanto emerge da un blitz dell’FBI e dalle carte dell’inchiesta sulle opere false dell’artista esposte a Genova nel 2017.

Sull'esposizione a Palazzo Ducale c'è una indagine in corso per truffa, falso e contraffazione di opere, che coinvolge sei persone. Tra loro anche Rudy Chiappini, direttore dei servizi culturali della città di Locarno, che respinge tutte le accuse e ribadisce la sua estraneità alla vicenda dei "falsi Modigliani".

Contenuto esterno


Contattato dalla RSI, l’interessato dichiara inoltre, come aveva già fatto a suo tempo, di non essere mai stato interrogato dagli inquirenti e che nessuna opera al centro dell'inchiesta sia mai stata autenticata da lui. Anzi, tutte le opere esposte avevano già una loro storia, sia espositiva che bibliografica.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.