Lo scontento dei ticinesi, ribadito domenica, sulle condizioni preoccupanti del mercato del lavoro è stato argomento accennato a Locarno dalla direttrice della SECO Collegamento esternoMarie-Gabrielle Ineichen-Fleisch.
E’ un fatto, alla SECO, anche il buon funzionamento delle misure di accompagnamento all’economia. In Ticino, come nel resto della Svizzera. Con almeno un distinguo: proviene dal sud delle Alpi il 25% delle sanzioni comminate in Svizzera, da qui un occhio speciale sulla regione:
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maroni: “contromisure per tutelare i frontalieri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa “Prima i Nostri” ha suscitato naturalmente interesse anche in Italia. Il governo italiano ha sottolineato come il principio della libera circolazione delle persone non si possa violare. La Lombardia invece promette contromisure per tutelare i frontalieri. Ecco anche la reazione del Consigliere federale Didier Burkhalter, responsabile del Dipartimento degli affari esteri, che risponde al…
Reazioni in Italia per l’iniziativa anti-frontalieri votata in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’approvazione alle urne in Ticino dell’iniziativa popolare dell’UDC “Prima i nostri” sta avendo un’ampia eco anche oltre Gottardo, in Italia e perfino a Bruxelles per i suo chiari connotati anti-europeistici. Stampa ticinese Questa mattina i quotidiani locali hanno sottolineato le difficoltà di applicazione della proposta che si inserisce nei difficili rapporti tra Ue e Svizzera,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si sono fatte attendere le reazioni oltre frontiera in merito al “sì” all’iniziativa cantonale “Prima i nostri”. Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, ha voluto rassicurare gli oltre 60’000 frontalieri che ogni giorno si recano in Ticino a lavorare, affermando che “da domani la regione predisporrà adeguate contromisure per difendere i diritti dei nostri…
Ticino, passa “Prima i nostri”, l’iniziativa “anti frontalieri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare “Prima i nostri!” è stata approvata dagli elettori ticinesi. I sì sono stati il 58%. Il controprogetto, elaborato dal Gran Consiglio ticinese, è stato invece bocciato dal 57% dei votanti. L’iniziativa, lanciata da Unione Democratica di Centro e sostenuta dalla Lega dei ticinesi (destra), si colloca nel solco del dibattito sorto sugli effetti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.