Armani Swiss Branch e il sindacato OCST hanno quasi trovato un accordo: dopo lo smantellamento dell’azienda di Mendrisio si va verso un piano sociale. Ancora bocche cucite però sui contenuti, ma sindacato e commissione del personale si dicono soddisfatti delle trattative in corso.
L’assemblea dei dipendenti dell’azienda che si occupa di logistica, amministrazione e recupero crediti, si riunirà per decidere se autorizzare o meno la delegazione del personale a ratificare l’accordo raggiunto, accordo che dovrebbe essere firmato giovedì prossimo.
Ricordiamo che l’Armani Swiss Branch occupava a Mendrisio 130 persone.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Armani licenzia in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il vertice fra OCST e la direzione della Armani Swiss Branch avvenuto questa mattina a Mendrisio, la conferma: della ditta nella Svizzera italiana rimarrà ben poco. Per i dipendenti toccati si sta elaborando un piano sociale. Nei prossimi giorni si procederà con i licenziamenti collettivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È durato quasi tre ore l’incontro di mercoledì mattina tra il sindacato Ocst e i vertici della Armani Swiss Branch, ma ancora non si conoscono le sorti della ditta con sede a Mendrisio. L’Ocst si dice comunque soddisfatto, poiché l’azienda sembra disposta a mettere a punto un piano sociale per chi sarà toccato da eventuali…
Armani smobilita in Ticino, il fisco elvetico non attrae più?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ritiro del Gruppo Armani dal Ticino sarebbe dovuto alle pressioni giunte da Roma e alle nuove norme fiscali sulla tassazione delle imprese. È quanto emerge in queste ore e che spiegherebbe la decisione di smobilitare la sede a Mendrisio della nota casa di moda. Sono 120 gli impieghi (su un totale di 130) che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.