Un aminoacido contenuto nella frutta secca e nei legumi, l’Arginina, rafforza le difese immunitarie contro i tumori. È quanto rivela uno studio condotto dall’Istituto di ricerche biomediche (IRB) di Bellinzona, in collaborazione con il politecnico di Zurigo e l’Istituto Max Planck di Monaco.
Dall’indagine è emerso che le cellule T, consacrate alla difesa dell’organismo da virus, batteri e tumori, hanno al loro interno un sensore per l’Arginina e che alte concentrazioni di questo amminoacido rafforzano le cellule.
Naturalmente questa tesi dovrà avere ulteriori conferme a sperimentale e ci vorranno comunque ancora molti anni per eventualmente mettere a punto terapie efficaci.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dall’Irb di Bellinzona, un anticorpo contro ebola
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ha isolato un anticorpo monoclonale che potrebbe portare a una cura per ebola. Ne dà notizia sabato il quotidiano La Regione Ticino. Riprodotto in grandi quantità da Humabs BioMed -società privata fondata dallo stesso Irb, col quale ha accordi di licenza [cfr. video]- l’inticorpo è poi stato inviato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il voto del consiglio comunale di lunedì sera, via libera, a Bellinzona, per la nuova sede dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina. Un progetto da 60 milioni di franchi, che ne prevede la metà dal finanziamento pubblico. E tra questi, appunto, i 12,8 milioni votati dal legislativo e che aprono le porte al tanto voluto…
Il nostro sistema immunitario sotto la lente di 80 ricercatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona avrà presto una sede definitiva. Il bando di concorso per la costruzione -una commessa da 44 milioni di franchi, pubblicato lo scorso venerdì sul Foglio ufficiale- conferma che sotto lo sesso tetto prenderanno posto lo IOR, Istituto Oncologico di Ricerca, e il Neurocentro della Svizzera italiana. Saranno quindi,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.