Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo delle dogane di Gandria organizza una mostra sui contrabbandieri e profughi fra Italia e Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale.
Treni in ritardo, “Colpa dei controlli Covid in Italia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli Covid alle dogane sui treni a lunga percorrenza stanno creando problemi al traffico internazionale verso l'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il 2017, a Porrentruy, di colpo, gli abitanti sono diminuiti anche se i posti di lavoro sono cresciuti del 10%. Ora si pensa a incentivi.
Aumentano i collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo delle vacanze estive i collegamenti veloci giornalieri tra Italia e Svizzera passeranno da due a sei.
Il via vai tra Italia e Svizzera è già aumentato del 40%
Questo contenuto è stato pubblicato al
In pochi giorni, il numero di chi - dopo aver fatto acquisti - ha fatto ricorso al tax free - è aumentato del 78%.
Frontiere chiuse al turismo della spesa? Affari d’oro per il Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ticinesi possono tornare a fare compere in Italia. Ma quanto ci hanno guadagnato, con la chiusura dei valichi, i rivenditori elvetici?
Di frontalierato e di frontiera si parla tanto in questi ultimi anni. Dietro a questo fenomeno spesso criticato, si celano però esperienze e storie di persone la cui quotidianità è segnata dal confine con la Svizzera.
Terra di laghi in cui la presenza umana è attestata sin dal Neolitico, l'Insubria racchiude anche piccole e grandi meraviglie. Viaggio alla scoperta di alcuni siti intrisi di storia.