Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrabbando è entrato a pieno titolo anche nella cultura delle popolazioni di frontiera. Incontro con il cantautore comasco Davide Van De Sfroos.
Riapre il casinò di Campione, pandemia permettendo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il casinò di Campione riapre. A tre anni e sei mesi dal fallimento, a Campione tutto è ormai pronto. Si attende solo la data ufficiale.
Un terremoto nel Bergamasco avvertito anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La profondità dell'epicentro (26 km) e il magnitudo relativamente basso (4.4) hanno fatto sì che non ci siano stati danni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'epoca del contrabbando 'classico' tra Svizzera e Italia, fatto in particolare di sigarette e caffè, è finita da un pezzo. Il fenomeno non è però naturalmente scomparso.
“L’Italia non dovrebbe più avere il monopolio sul Lago Maggiore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La navigazione transfrontaliera sul Verbano viene gestita dal consorzio italiano. Ma il lato locarnese non ci sta più e la parola passa a Berna.
Parchi dell’Insubria all’insegna del turismo unificato
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato presentato negli scorsi giorni il progetto che punta a collegare e far conoscere i parchi della regione insubrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 6 dicembre sul territorio italiano, varcata la frontiera, è necessario almeno il tampone anche sui mezzi di trasporto regionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo regime fiscale dei frontalieri più vicino. Il Consiglio dei ministri adotta il disegno di legge per la sua ratifica.