Mendrisio-Varese, in 10'000 alle porte aperte
Circa 10 mila persone hanno partecipato sabato alla giornata delle porte aperte sulla nuova linea ferroviaria Mendrisio-Varese. Hanno usufruito del trasporto gratuito tra le 5 e le 23.
La tratta fino a Varese -aperta all'esercizio commerciale lo scorso 7 gennaio, un mese dopo l'entrata in vigore del nuovo orarioLink esterno- ha completato il triangolo Como-Mendrisio-Varese con possibilità di proseguire fino a Porto Ceresio.
Complice il bel tempo, diecimila persone (per un totale di circa 23 mila percorsi) hanno viaggiato gratuitamente sabato lungo l'intero percorso della nuova linea, un'alternativa sostenibile per i frontalieri del Varesotto che ogni giorno si recano al lavoro in Svizzera.
Informazioni, gadget e propositi
Numerose, secondo quanto indicano le Ferrovie federali svizzere FFS, anche le presenze ai punti informativi allestiti da TILOLink esterno (la partecipata FFS-Trenord che gestisce le linee transfrontaliere): a Mendrisio, Varese, Chiasso e Como San Giovanni hanno distribuito gadget e risposto alle domande sul nuovo collegamento.
Intanto, assicurano i responsabili, si sta lavorando per risolvere il problema dei ritardi dei treni e sistemare o potenziare i parcheggi di interscambio alle stazioni italiane, che sono perlopiù gratuiti e molto utilizzati, quindi non sempre a disposizione dei pendolari.
La giornata delle porte aperte è stata anche un'occasione per testare l'accessibilità delle strutture lungo la linea per chi ha problemi di mobilità.
Porte aperte anche sul battello
In fatto di mobilità transfrontaliera, è stato confermato per il 2018 il servizio in battello tra Porto Ceresio e Morcote, che in virtù del ripristinato collegamento ferroviario tra Porto Ceresio e Varese è oggi ancora più interessante per i pendolari.
Alla giornata di porte aperte con crociera, sabato, hanno partecipato oltre 2 mila persone. L'offerta del battello è stata integrata da inizio anno nelle tariffe Arcobaleno.
Partecipa alla discussione!