Navigation

No all'iniziativa anti-frontalieri

No da Berna all'iniziativa ticinese sui frontalieri ©Tipress

Il Nazionale ha respinto le richieste ticinesi di abrogazione dell'accordo con l'Italia

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 dicembre 2015

Inopportune e, in alcuni casi, pericolose. Per questi motivi, evocati dal relatore della commissione Jacques André-Maire (PS/NE), il Consiglio nazionale ha respinto tacitamente, seguendo l'esempio degli Stati in giugno, tre iniziative del Canton Ticino, una delle quali chiedeva l'abrogazione dell'accordo sui frontalieri con l'Italia. I tre atti parlamentari sono archiviati.

Per quanto attiene a quest'ultima iniziativa, Maire ha sottolineato che un'eventuale approvazione della proposta ticinese farebbe cadere anche la Convenzione di doppia imposizione tra i due Paesi, e il protocollo appena approvato dal plenum circa lo scambio di dati fiscali su richiesta.

Oltre al fatto che un'abrogazione avrebbe un effetto paralizzante sui negoziati in corso tra Roma e Berna in merito a un nuovo regime di imposizione dei frontalieri, se approvata l'iniziativa ticinese impedirebbe la retrocessione all'Italia di una parte dell'imposta alla fonte prelevata sui salari dei frontalieri da parte del Canton Ticino. Vallese e Grigioni avevano già manifestato la loro contrarietà.

RSI/NEWSLink esterno/Red.MM/ATS/Swing

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.