E’ una “misura eccessiva”. Così il consiglio di Stato ha confermato giovedì il parziale dietrofront Collegamento esternosui documenti richiesti per il rilascio ed il rinnovo dei permessi di lavoro e dimora per i frontalieri. La rinuncia a richiedere il certificato dei carichi pendenti è una misura di distensione in un momento ancora delicato di trattative con l’Italia.
“Una richiesta generalizzata”, dunque anche sui reati non ancora cresciuti in giudicato, è – appunto – “stata ritenuta eccessiva”, spiega il presidente supplente del consiglio di Stato Paolo Beltraminelli, sottolineando tuttavia che la richiesta sarà ancora possibile in presenza di indizi oggettivi sufficienti.
È stato inoltre precisato che l’allestimento del rapporto sugli effetti del provvedimento stanno richiedendo più tempo del previsto, vista l’esigenza di portare a termine alcuni accertamenti giuridici. Per leggere la lettera del Governo a Jacques de Wattevilleclicca quiCollegamento esterno.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Permessi, basta il casellario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un segnale di distensione nei confronti dell’Italia. Si può interpretare così la mossa del Governo ticinese per agevolare la ripresa delle trattative fiscali tra Svizzera e la vicina penisola. Questa mattina, infatti, il Consiglio di Stato ha scritto a Berna, annunciando che non domanderà più ai cittadini italiani che chiedono il rilascio o il rinnovo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Luca Gaffuri, consigliere regionale lombardo del Pd e componente della Commissione speciale rapporti tra Lombardia e Confederazione svizzera, è ora di far chiarezza con il Ticino. E lo ha detto durante la seduta del Consiglio regionale, nella discussione sulla risoluzione “Strategia dell’Unione europea per la Regione alpina – Eusalp”, votata all’unanimità. Con il Ticino…
Accordi fiscali bloccati dalla questione frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per giungere a un’intesa globale tra Italia e Svizzera in ambito fiscale va soprattutto sciolto il nodo dei frontalieri, su cui pesano le resistenze di Ticino e Lombardia. È quanto sostengono gli ambasciatori dei due paesi, nelle rispettive capitali, Giancarlo Kessler e Cosimo Risi intervenuti al Forum per il dialogo tra Italia e Svizzera in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.