Una giornata di calcio ma anche un momento di integrazione quello vissuto a Losone, vicino a Locarno, dai richiedenti l’asilo della Caserma e da alcuni granconsiglieri ticinesi. L’occasione un triangolare di calcio organizzato dal patriziato locale.
D’altra parte si dice che il calcio unisce i popoli di culture diverse e va oltre i confini nazionali. A maggior ragione quando le partite e i tornei sono amatoriali. Per i politici quindi si tratta di un’occasione informale e rilassata per conoscere un pò meglio i richiedenti l’asilo.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prevista ondata di profughi verso il Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di registrazione asilanti di Chiasso è già al completo ma si teme una nuova ondata di profughi eritrei che dall’Italia si dirige verso la frontiera svizzera. Del resto, è cronaca delle ultime settimane, con l’arrivo della bella stagione sono ripresi gli sbarchi di rifugiati sulle coste meridionali della Penisola e il loro numero…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la situazione sia sotto controllo, come dichiarato martedì da Antonio Simona, direttore del Centro di registrazione asilanti di ChiassoCollegamento esterno, l’emergenza migranti sta assumendo proporzioni sempre più grandi a sud delle Alpi. Sono infatti attualmente occupati tutti i 500 posti letto disponibili. Anche per questo motivo è stata attivata una cellula di crisi a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino sono circa 700 le persone che, nel 2014, hanno ricevuto un aiuto sociale nell’ambito del diritto all’asilo. La spesa mensile pro-capite, di quasi 1’400 franchi, è la seconda più alta della Svizzera. Il motivo è legato ai costi sostenuti per gli alloggi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.