La televisione svizzera per l’Italia

Nei boschi dello spaccio del Varesotto

Un traffico di droga dal valore di diversi milioni di euro, regolamenti di conti tra bande rivali, spari, feriti e pure due morti. Nei boschi dello spaccio del Varesotto la situazione era ormai diventata insostenibile. Il comando centrale dei carabinieri ha dunque deciso di mandare in provincia di Varese gli squadroni di cacciatori di Sardegna, Calabria, Sicilia e Puglia.

Contenuto esterno

I corpi speciali sono a disposizione del comando provinciale dei carabinieri di Varese dallo scorso mese di aprile. E in tre mesi hanno sgominato diverse bande di spacciatori, soprattutto marocchini.

“Negli ultimi due anni c’è stato un aumento del livello di scontro tra gruppi organizzati rivali di spacciatori. E questo ha dato luogo a ferimenti e addirittura ad omicidi”, ci spiega il comandante provinciale dei carabinieri di Varese Gianluca Piasentin. “L’arrivo a Varese dei cacciatori ci ha permesso di accelerare il contrasto alle bande di spacciatori, ma anche di aumentare la prevenzione”, prosegue Piasentin. “I cacciatori sono andati a scovare gli spacciatori nei boschi, perlustrando le zone boschive più impervie, grazie alla loro preparazione, alla loro professionalità e al loro equipaggiamento”.

Lo squadrone cacciatori dei carabinieri in genere si occupa della cattura dei latitanti mafiosi e della lotta al crimine organizzato. Insomma di operazioni molto rischiose e delicate. E i numeri di tre mesi di azioni nella provincia di Varese parlano da sé: 120 ricognizioni, 70 bivacchi individuati e smantellati, 15 arresti, 16 acquirenti segnalati alla prefettura, quasi tre chili di droga confiscata (cocaina, ma anche eroina, hashish e marijuana). Hanno sequestrato pure 25’000 euro in banconote di vario taglio, tra le quali c’erano anche dei franchi. Perché i boschi del Varesotto sono ormai diventati una piazza di spaccio anche per i ticinesi.

“Molti punti di spaccio, penso alla Valganna, sono a pochissimi minuti di auto dal confine. Questo evidentemente agevola la possibilità per i cittadini elvetici di poter venire in Italia: di passare il valico e venire ad acquistare sostanze stupefacenti qui in Italia”, conferma Piasentin.

La provincia di Varese misura 1’200 km quadrati per il 44% coperti da boschi. Lo spaccio avviene in tutta la provincia, ma ci sono delle zone piu’ “calde”. Zone alle quali i cacciatori hanno prestato particolare attezione. “Sono il Luinese con la Valganna, la Valcuvia, la Val Marchirolo. Poi la zona del parco pineta di Appiano Gentile Tradate. Ed infine tutta la parte saronnese sud del parco della Lura”, spiega Piasentin.

L’operazione dei cacciatori nei boschi della provincia di Varese terminerà però a fine luglio. Torneranno a casa. Ed in provincia di Varese a quel punto cosa succederà? “Sicuramente sono stati utili, speriamo di avere imparato qualcosa da loro, affinché anche in autonomia possiamo proseguire sulla stessa strada e mantenere pulita l’area che loro hanno permesso di bonificare dallo spaccio”, conclude il comandante dei carabinieri di Luino Vincenzo Piazza.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR