Ai ministri dei trasporti e del turismo è stata indirizzata una lettera per chiedere di istituire al più presto un tavolo tecnico permanente in merito ai lavori sulla linea ferroviaria, che ne prevedono di nuovo la chiusura estiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il sindaco di Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), Alessandro Monti, ha scritto una lettera indirizzata al ministro dei trasporti Matteo Salvini, alla ministra del turismo Daniela Santanchè, al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e ai vertici di Rete ferroviaria italiana per chiedere di istituire al più presto un tavolo tecnico permanente in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Domodossola-Milano, che ne prevedono la chiusura temporanea nei mesi estivi, come già accaduto la scorsa estate.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Torneranno i disagi sulla tratta Briga-Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.
“Avendo appreso dagli organi d’informazione locali in questi giorni che la tratta ferroviaria tra Domodossola e Milano sarà completamente chiusa al traffico ferroviario dall’8 giugno al 27 luglio e dal 31 agosto al 12 settembre 2025, scrivo per esprimere la mia profonda preoccupazione in merito alla chiusura totale della tratta ferroviaria” si legge nel testo. “Ancora una volta non siamo informati direttamente – sottolinea Monti, che già a giugno dello scorso anno aveva sollecitato risposte – e tali decisioni hanno ripercussioni economiche e sociali sui nostri territori”.
“Non si tratta di un tavolo per opporsi ai necessari investimenti – conclude il primo cittadino del comune che si affaccia sul lago Maggiore – ma un luogo dove coordinarsi, conoscere, approfondire e nel caso fare proposte su come ridurre al minimo i disagi, sia per turisti che per pendolari”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’anno nuovo, la linea del San Gottardo e il collegamento celere Roma-Firenze subiranno degli stop a causa di lavori di manutenzione. Limitazioni anche al Sempione.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La chiusura della tratta Domodossola-Milano nei tre mesi estivi suscita malcontento anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavori sulla linea Arona-Verbania imporranno dal 9 giugno di optare su autobus sostitutivi per percorrere i 130 chilometri tra Domodossola e la stazione Centrale meneghina. Una questione che, in particolare in periodo di vacanze, suscita malcontento.
Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’anno nuovo, la linea del San Gottardo e il collegamento celere Roma-Firenze subiranno degli stop a causa di lavori di manutenzione. Limitazioni anche al Sempione.
Trasporto merci, la Confederazione investe a Domodossola
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera contribuirà con 38,8 milioni di franchi alla realizzazione di un impianto a Domodossola che permetterà di trasbordare su rotaia 185'000 spedizioni di camion.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.