Ai ministri dei trasporti e del turismo è stata indirizzata una lettera per chiedere di istituire al più presto un tavolo tecnico permanente in merito ai lavori sulla linea ferroviaria, che ne prevedono di nuovo la chiusura estiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il sindaco di Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), Alessandro Monti, ha scritto una lettera indirizzata al ministro dei trasporti Matteo Salvini, alla ministra del turismo Daniela Santanchè, al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e ai vertici di Rete ferroviaria italiana per chiedere di istituire al più presto un tavolo tecnico permanente in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Domodossola-Milano, che ne prevedono la chiusura temporanea nei mesi estivi, come già accaduto la scorsa estate.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Torneranno i disagi sulla tratta Briga-Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.
“Avendo appreso dagli organi d’informazione locali in questi giorni che la tratta ferroviaria tra Domodossola e Milano sarà completamente chiusa al traffico ferroviario dall’8 giugno al 27 luglio e dal 31 agosto al 12 settembre 2025, scrivo per esprimere la mia profonda preoccupazione in merito alla chiusura totale della tratta ferroviaria” si legge nel testo. “Ancora una volta non siamo informati direttamente – sottolinea Monti, che già a giugno dello scorso anno aveva sollecitato risposte – e tali decisioni hanno ripercussioni economiche e sociali sui nostri territori”.
“Non si tratta di un tavolo per opporsi ai necessari investimenti – conclude il primo cittadino del comune che si affaccia sul lago Maggiore – ma un luogo dove coordinarsi, conoscere, approfondire e nel caso fare proposte su come ridurre al minimo i disagi, sia per turisti che per pendolari”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’anno nuovo, la linea del San Gottardo e il collegamento celere Roma-Firenze subiranno degli stop a causa di lavori di manutenzione. Limitazioni anche al Sempione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La chiusura della tratta Domodossola-Milano nei tre mesi estivi suscita malcontento anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavori sulla linea Arona-Verbania imporranno dal 9 giugno di optare su autobus sostitutivi per percorrere i 130 chilometri tra Domodossola e la stazione Centrale meneghina. Una questione che, in particolare in periodo di vacanze, suscita malcontento.
Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’anno nuovo, la linea del San Gottardo e il collegamento celere Roma-Firenze subiranno degli stop a causa di lavori di manutenzione. Limitazioni anche al Sempione.
Trasporto merci, la Confederazione investe a Domodossola
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera contribuirà con 38,8 milioni di franchi alla realizzazione di un impianto a Domodossola che permetterà di trasbordare su rotaia 185'000 spedizioni di camion.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.