La zampa dell’orso M25 dall’inizio del mese porta scompiglio nei recinti. Tra gli gricoltori e gli apicoltori c’è chi ha messo in atto misure di prevenzione. Ma non è sempre facile per i costi elevati.
Qualcuno intanto alleva cani da protezione.
Il servizio è di Antonia Marsetti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aggredito da un’orsa in Trentino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cercatore di funghi è stato aggredito da un’orsa venerdì mattina nei boschi di Pinzolo, in Trentino. Gabriele Maturi, 38 anni, è stato medicato in ospedale dopo essere stato graffiato alla schiena e al ginocchio e morso a uno scarpone. Le sue condizioni non sono gravi. L’uomo, un residente della zona, si era imbattuto in…
Orso in Trentino: presenza prestigiosa quanto controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi centocinquant’anni, non è documentato neppure un caso di aggressione all’uomoCollegamento esterno, quantomeno in Italia, Austria, Francia e Spagna, paesi nei quali l’orso -al contrario di Europa dell’est e Scandinavia- ha una presenza ridotta e non è cacciato. Fin dagli anni Settanta, in Trentino, vi è una procedura di rifusione dei danniCollegamento esterno che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.