Navigation

Italia, preoccupazioni per l'accordo sui frontalieri

I comuni di confine temono che il 30% di aliquota sparisca nel "calderone romano"

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 gennaio 2016

Nei comuni italiani interessati, il nuovo accordo tra Svizzera e Italia sull'imposizione dei lavoratori frontalieri suscita preoccupazione poiché questi ultimi subiranno una maggiore pressione fiscale.

A non piacere è soprattutto la soppressione del meccanismo dei ristorni. Visto che la tassazione verrà gestita direttamente da Roma, la grande paura che i comuni italiani sulla fascia di confine condividono è quella di non poter più annoverare tra le proprie entrate parte di quei ristorni e dunque di vedersi diminuire il gettito annuale che sino ad ora faceva parte dei loro bilanci.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.