Nelle palestre ticinesi non sembra esserci effetto-sostituzione: per i trainer italiani, come nel caso di Alessandro, istruttore di CrossFit, non c’è infatti molta concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La frontiera raccontata da chi la vive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di chi ogni giorno attraversa la frontiera per andare a lavorare, di chi ha passato la vita a studiarla, a sorvegliarla e di chi ha trovato una nuova vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno attenzione mediatica. È forse una delle principali ragioni per le quali l’ambiente del calcio in Svizzera è apprezzato dai giocatori provenienti dall’Italia, secondo Andrea Manzo. “Qui lo sport principale è l’hockey, il calcio è un divertimento”, spiega l’ex allenatore dell’FC Lugano. Ciò non significa che giocare nella Confederazione non sia stimolante. Manzo sottolinea come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Promuovere e proteggere la lingua italiana nel canton Ticino, in Svizzera interna e nelle regioni limitrofe all’Italia. È il compito che si prefigge l’Istituto di studi italiani dell’USI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’avvento del confine ha cambiato molte cose: scambi commerciali, incontri, aiuto reciproco; ciò che prima era unito, è stato diviso. In molti casi la frontiera ha reso illegale quello che era normale. Molti hanno cominciato a interagire con questa linea artificiale. Fra questi, contrabbandieri e finanzieri. Avversari tra i quali ai tempi esisteva un rispetto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.