La televisione svizzera per l’Italia

I frontalieri italiani in Ticino sfiorano quota 80’000

persona con permesso di lavoro nelle mani
Passano gli anni ma lo scenario non cambia: il numero di frontalieri è ancora cresciuto. Keystone / Elia Bianchi

Alla fine di settembre, il numero di lavoratori e e lavoratrici dall'Italia è ulteriormente cresciuto rispetto al trimestre precedente.

In Ticino le persone pendolari provenienti da oltrefrontiera erano 79’664 alla fine del terzo trimestre 2023, in crescita del 2,9% su un anno, secondo i dati pubblicati martedì dall’Ufficio federale di statistica.

In termini assoluti, nell’arco di 12 mesi l’incremento è stato di 2’209 persone nel Cantone a sud delle Alpi.

Se si tiene conto anche di altri Cantoni, ad esempio Vallese e Grigioni, i lavoratori e le lavoratrici frontaliere italiane impiegate in Svizzera erano in totale 93’090, quasi 4’000 in più (+4,2%) rispetto a dodici mesi prima.

Complessivamente a livello nazionale ogni giorno 391’000 persone entrano nella Confederazione per lavorare. In un anno la crescita è stata di 16’377 frontalieri e frontaliere.

Contenuto esterno

Il terziario è stato il settore con la progressione maggiore: +5,3% a quota 269’549 a livello nazionale.

La Francia continua ad essere di gran lunga il Paese con il maggior numero di frontalieri e frontaliere che lavorano in Svizzera. Nell’arco di un anno il dato è cresciuto del 5,6%, passando da 208’800 a oltre 220’000 persone.

Più stabile invece il numero di lavoratori e lavoratrici provenienti dalla Germania: alla fine di settembre 2022 erano 63’540, mentre dodici mesi dopo 64’933.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR