I frontalieri italiani in Ticino sfiorano quota 80’000
Passano gli anni ma lo scenario non cambia: il numero di frontalieri è ancora cresciuto.
Keystone / Elia Bianchi
Alla fine di settembre, il numero di lavoratori e e lavoratrici dall'Italia è ulteriormente cresciuto rispetto al trimestre precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
In Ticino le persone pendolari provenienti da oltrefrontiera erano 79’664 alla fine del terzo trimestre 2023, in crescita del 2,9% su un anno, secondo i dati pubblicati martedì dall’Ufficio federale di statistica.
In termini assoluti, nell’arco di 12 mesi l’incremento è stato di 2’209 persone nel Cantone a sud delle Alpi.
Se si tiene conto anche di altri Cantoni, ad esempio Vallese e Grigioni, i lavoratori e le lavoratrici frontaliere italiane impiegate in Svizzera erano in totale 93’090, quasi 4’000 in più (+4,2%) rispetto a dodici mesi prima.
Complessivamente a livello nazionale ogni giorno 391’000 persone entrano nella Confederazione per lavorare. In un anno la crescita è stata di 16’377 frontalieri e frontaliere.
Contenuto esterno
Il terziario è stato il settore con la progressione maggiore: +5,3% a quota 269’549 a livello nazionale.
La Francia continua ad essere di gran lunga il Paese con il maggior numero di frontalieri e frontaliere che lavorano in Svizzera. Nell’arco di un anno il dato è cresciuto del 5,6%, passando da 208’800 a oltre 220’000 persone.
Più stabile invece il numero di lavoratori e lavoratrici provenienti dalla Germania: alla fine di settembre 2022 erano 63’540, mentre dodici mesi dopo 64’933.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa cambia tra vecchi e nuovi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per conoscere le nuove regole abbiamo chiesto l’aiuto a Kathrin Egli Arginelli, vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.
Svizzeri frontalieri nella madrepatria? Spesso c’entra il sogno della casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ragioni di una scelta che può sembrare strana raccontate da un professionista ticinese che ha deciso di varcare definitivamente il confine.
I frontalieri abbassano la disoccupazione dei loro Paesi di origine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il frontalierato aiuta le undici Grandi Regioni europee limitrofe alla Svizzera a contenere il tasso di disoccupazione.
Svizzeri che diventano frontalieri, un fenomeno in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici residenti nella Confederazione, alcuni anche con passaporto rossocrociato, che decidono di andare a vivere appena al di là del confine.
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.