I frontalieri italiani in Ticino sfiorano quota 80’000
Passano gli anni ma lo scenario non cambia: il numero di frontalieri è ancora cresciuto.
Keystone / Elia Bianchi
Alla fine di settembre, il numero di lavoratori e e lavoratrici dall'Italia è ulteriormente cresciuto rispetto al trimestre precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
In Ticino le persone pendolari provenienti da oltrefrontiera erano 79’664 alla fine del terzo trimestre 2023, in crescita del 2,9% su un anno, secondo i dati pubblicati martedì dall’Ufficio federale di statistica.
In termini assoluti, nell’arco di 12 mesi l’incremento è stato di 2’209 persone nel Cantone a sud delle Alpi.
Se si tiene conto anche di altri Cantoni, ad esempio Vallese e Grigioni, i lavoratori e le lavoratrici frontaliere italiane impiegate in Svizzera erano in totale 93’090, quasi 4’000 in più (+4,2%) rispetto a dodici mesi prima.
Complessivamente a livello nazionale ogni giorno 391’000 persone entrano nella Confederazione per lavorare. In un anno la crescita è stata di 16’377 frontalieri e frontaliere.
Contenuto esterno
Il terziario è stato il settore con la progressione maggiore: +5,3% a quota 269’549 a livello nazionale.
La Francia continua ad essere di gran lunga il Paese con il maggior numero di frontalieri e frontaliere che lavorano in Svizzera. Nell’arco di un anno il dato è cresciuto del 5,6%, passando da 208’800 a oltre 220’000 persone.
Più stabile invece il numero di lavoratori e lavoratrici provenienti dalla Germania: alla fine di settembre 2022 erano 63’540, mentre dodici mesi dopo 64’933.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa cambia tra vecchi e nuovi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per conoscere le nuove regole abbiamo chiesto l’aiuto a Kathrin Egli Arginelli, vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.
Svizzeri frontalieri nella madrepatria? Spesso c’entra il sogno della casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ragioni di una scelta che può sembrare strana raccontate da un professionista ticinese che ha deciso di varcare definitivamente il confine.
I frontalieri abbassano la disoccupazione dei loro Paesi di origine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il frontalierato aiuta le undici Grandi Regioni europee limitrofe alla Svizzera a contenere il tasso di disoccupazione.
Svizzeri che diventano frontalieri, un fenomeno in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici residenti nella Confederazione, alcuni anche con passaporto rossocrociato, che decidono di andare a vivere appena al di là del confine.
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.