La televisione svizzera per l’Italia

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

lavori di ripristino nel tunnel
Una valanga caduta la scorsa settimana ha danneggiato la struttura. Keystone-SDA

Sono iniziate mercoledì e si protrarranno fino a venerdì le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (canton Vallese) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

I lavori per riparare i danni causati dalla valanga caduta sulla strada A21 del Gran San Bernardo danneggiando la galleria di protezione Les Toules si protrarranno per tre giorni. La riapertura dipenderà dal pericolo o meno di caduta di ulteriori massi e alberi, spiega una nota dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), che informerà al riguardo prima di sabato.

L’obiettivo dei lavori è di riaprire entro pochi giorni, stando alla nota, in cui si precisa che i massi e gli alberi trascinati a valle dalla neve hanno causato danni all’infrastruttura su una lunghezza di circa 300 metri.

Già durante il fine settimana pasquale, l’USTRA ha organizzato interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino. Il materiale necessario è stato trasportato sul posto e questa mattina sono incominciati i lavori di riparazione, che stando all’attuale programmazione richiederanno circa tre giorni lavorativi.

L’USTRA specifica che la tratta interessata potrà essere riaperta solo quando sarà garantita la sicurezza operativa. Al momento lo strato copioso di neve impedisce una valutazione esatta del rischio di caduta massi; ad oggi non è pertanto possibile stabilire una data precisa di riapertura.

Anche una volta che riprenderà il transito, sul tratto interessato si circolerà a senso unico alternato con semaforo da cantiere, così da consentire il proseguimento dei lavori sull’opera. Nel frattempo, sul territorio svizzero la A21 è percorribile tra Martigny e Bourg-St-Pierre per gli spostamenti locali.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR