Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le forti nevicate che hanno ricoperto gran parte del Vallese alla fine della scorsa settimana stanno ancora avendo un impatto sul cantone. Una valanga continua a impedire il traffico attraverso il tunnel del Gran San Bernardo.
La slavina che si è staccata giovedì scorso nei pressi del tunnel di Toules, sul versante svizzero del percorso del Gran San Bernardo, sta ancora ostacolando il traffico nord-sud. I massi e gli alberi travolti dalla valanga hanno danneggiato circa 300 metri del tunnel.
Secondo la società che gestisce il tunnel, intervistata martedì da Keystone-ATS, “non è ancora stata fissata una data di riapertura”. Poiché anche il valico è chiuso, attualmente non è possibile raggiungere l’Italia via Bourg-Saint-Pierre.
Restrizioni mantenute per i pedoni
Una quindicina di strade cantonali rimangono chiuse, sia nell’Alto Vallese che nel Vallese centrale. Per la maggior parte di esse è stato predisposto un percorso alternativo. Due tratti sono interessati da frane: quelli tra Stalden e Embd e tra Vercorin e Itravers. La strada Ayer – Zinal è chiusa per il rischio di valanghe.
Proseguono intanto i lavori di pulizia e messa in sicurezza nella Plaine du Rhône. A Sion, tutti i parchi saranno gradualmente accessibili durante il giorno. Tuttavia, il Domaine des Iles rimarrà chiuso fino a venerdì sera. L’accesso a Montorge e alle rive della Borgne rimane vietato, probabilmente fino alla fine della settimana, secondo le informazioni delle autorità locali.
A Sierre, molte aree sono ancora inaccessibili ai pedoni a causa del rischio di caduta di rami. Come a Sion, le autorità locali chiedono alla popolazione di “rispettare il nastro”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.
BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.
Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.
Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.