Frontaliere ruba due chili di oro da una fonderia svizzera, li nascondeva nei rasta
Keystone-SDA
L'operaio è riuscito a evitare il metal detector perché non veniva passato all'altezza della testa. È stato incastrato da un controllo casuale della polizia italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Tvsvizzera.it/ANSA
Rubava pezzi e lamine d’oro dalla fonderia in cui lavorava, nascondendoli nei dreadlocks molto lunghi, eludendo così il controllo con il metal detector che non veniva passato all’altezza della testa.
Negli ultimi 12 mesi, un operaio italiano di 38 anni avrebbe così rubato quasi due chili di oro rivendendoli a compro oro per 150’000 euro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Ticino, cuore pulsante del commercio mondiale dell’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è l’hub mondiale dell’oro. Qui si commercia quasi il 50% del metallo prezioso mondiale, raffinato soprattutto in Ticino.
A incastrare il furbo frontaliere è stato un controllo effettuato dai poliziotti del commissariato Rho-Pero che stavano infatti ispezionando un negozio compro-oro della zona e vi hanno trovato l’uomo, residente in un’altra provincia lombarda, che non è riuscito a spiegare perché si trovasse lì e, poco dopo, ha consegnato agli agenti una lamina di oro grezzo, di circa 250 grammi di oro da 24 carati, per un valore di circa 23’000 euro.
L’uomo ha raccontato di averlo rubato in una fonderia svizzera dove lavorava fino allo scorso gennaio. In casa sua gli agenti hanno trovato altri pezzi di oro grezzo, sempre rubati dalla stessa fonderia del Mendrisiotto.
L’uomo ha quindi descritto le modalità con cui portava via gli oggetti preziosi: all’uscita dalla fonderia, dove avveniva un controllo con i metal detector, inseriva pezzi e lamine di oro grezzo nei suoi lunghi capelli rasta. Così aveva fatto per un anno.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.