La televisione svizzera per l’Italia

Frontaliere ruba due chili di oro da una fonderia svizzera, li nascondeva nei rasta

mucchio di perline d'oro
Keystone-SDA

L'operaio è riuscito a evitare il metal detector perché non veniva passato all'altezza della testa. È stato incastrato da un controllo casuale della polizia italiana.

Rubava pezzi e lamine d’oro dalla fonderia in cui lavorava, nascondendoli nei dreadlocks molto lunghi, eludendo così il controllo con il metal detector che non veniva passato all’altezza della testa.

Negli ultimi 12 mesi, un operaio italiano di 38 anni avrebbe così rubato quasi due chili di oro rivendendoli a compro oro per 150’000 euro.

Altri sviluppi

A incastrare il furbo frontaliere è stato un controllo effettuato dai poliziotti del commissariato Rho-Pero che stavano infatti ispezionando un negozio compro-oro della zona e vi hanno trovato l’uomo, residente in un’altra provincia lombarda, che non è riuscito a spiegare perché si trovasse lì e, poco dopo, ha consegnato agli agenti una lamina di oro grezzo, di circa 250 grammi di oro da 24 carati, per un valore di circa 23’000 euro.

L’uomo ha raccontato di averlo rubato in una fonderia svizzera dove lavorava fino allo scorso gennaio. In casa sua gli agenti hanno trovato altri pezzi di oro grezzo, sempre rubati dalla stessa fonderia del Mendrisiotto.

L’uomo ha quindi descritto le modalità con cui portava via gli oggetti preziosi: all’uscita dalla fonderia, dove avveniva un controllo con i metal detector, inseriva pezzi e lamine di oro grezzo nei suoi lunghi capelli rasta. Così aveva fatto per un anno. 

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR