Navigation

Covid-19, speranze da una terapia lombardo-ticinese

Keystone / Dan Himbrechts

Nuove speranze nella cura del Covid-19 arrivano da una sperimentazione in corso nella Svizzera italiana, che ha avuto un'eco anche in autorevoli riviste scientifiche.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 dicembre 2020 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG dell'11.12.2020)

Dalla ricerca condotta in collaborazione con il San Raffaele di Milano su malati di coronavirus ricoverati negli ospedali ticinesi è emerso che alcuni farmaci utilizzati abitualmente contro l'ipertensione hanno la proprietà di ridurre il tasso di mortalità dei pazienti che presentano più patologie gravi.

Gli inibitori del sistema renina-angiotensina presenti in questi medicamenti hanno infatti aumentato la sopravvivenza del 60% su 576 ricoverati nelle strutture dell'Ente ospedaliero cantonale (Eoc) ticinese durante la prima ondata pandemica.

In particolare, è stato osservato un effetto di questi preparati sulle tempeste infiammatorie che si producono a livello polmonare nei casi più gravi di Covid-19. Il campione era costituito da degenti con problematiche cardiovascolari, renali o legate all'età.

Di questi risultati, che hanno permesso di individuare l'impatto dei fattori anagrafici, clinici e farmacologici sulle persone contagiate dal virus Sars-Cov2, ha riferito la pubblicazione "Proceedings of the National Academy of Sciences" (Pnas) che figura tra le più prestigiose al Mondo in ambito scientifico-medico. Nel servizio del TG le spiegazioni degli esperti ticinesi coinvolti nel progetto.

Contenuto esterno

tvsvizzera/spal con RSI (TG dell'11.12.2020)

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?