Sarà l’esempio ticinese, sarà il fatto che l’islam radicale fa sempre più paura, saranno preoccupazioni di sicurezza. Queste e altre ragioni hanno spinto il Nazionale, per un voto, a smentire la propria commissione. Il divieto avrà ora vita più difficile agli stati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Divieto di burqa, un corso di cultura araba per poliziotti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’applicazione corretta ed efficace del divieto di dissimulare il volto in pubblico sono necessarie informazioni sulla cultura araba. Per questo motivo un’ottantina di agenti del Luganese hanno partecipato questa mattina a uno specifico corso sulla normativa entrata in vigore nel cantone italofono a inizio mese. Se la legge che vieta il niqab e il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi, venerdì 1° luglio, nel Canton Ticino è vietato nascondere il proprio viso in pubblico con burqa o niqab. Entra in vigore la Legge sulla dissimulazione del volto, votata dal popolo nel settembre del 2013. La polizia, chiamata a far rispettare questa norma che toccherà soprattutto le turiste, ha fatto sapere di voler usare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le norme ticinesi che obbligano a essere a viso scoperto in pubblico entreranno in vigore il primo luglio, come previsto dal Consiglio di Stato. Il Tribunale federale -massima istanza giudiziaria svizzera- lunedì ha infatti negato l’effetto sospensivo ai due ricorsi presentati contro la legge sull’ordine pubblico e contro quella sulla dissimulazione del volto negli spazi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.