Il ritrovamento è stato fatto nei pressi dei Bagni di Craveggia.
KEYSTONE
Un cranio umano è stato trovato lungo un sentiero di montagna da agenti della Polizia provinciale del Verbano-Cusio-Ossola impegnati in una perlustrazione per il controllo dell'attività venatoria al confine con la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il ritrovamento è stato fatto in alta valle dei Bagni di Craveggia. Dapprima gli agenti hanno pensato che si trattasse di resti di un animale selvatico ma poi hanno accertato che erano resti umani.
Il teschio è stato recuperato in un’operazione congiunta di Soccorso Alpino e Speleologico, polizia provinciale e finanzieri del Soccorso Alpino italiani, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Verbania, Nicola Mezzina, che ne ha disposto il sequestro e il trasferimento all’obitorio di Verbania in attesa degli accertamenti tecnici.
Al momento non vi è alcuna certezza sull’identità della persona non avendo rinvenuto nulla, indumenti, zaino, o altro che possa agevolarne l’identificazione. Nei prossimi giorni verrà disposto un ulteriore sopralluogo nella zona del ritrovamento.
Gli inquirenti stanno investigando anche con la polizia ticinese. Al momento non è esclusa alcuna pista, si renderà necessario l’esame del DNA sui resti recuperati per dare un identità alla persona deceduta.
Storia dei Bagni
Oltre a essere noti sin dal Medioevo per la presenza di una fonte di acqua calda, i Bagni di Craveggia sono anche conosciuti per uno scontro noto anche come la “Battaglia della frontiera”. Si trattò di uno dei pochi episodi in cui il conflitto mondiale rischiò di violare la neutralità della Svizzera. Il 18 ottobre 1944 le guardie di frontiera accolsero nel proprio territorio alcuni resistenti italiani sopravvissuti alla disfatta della Repubblica partigiana dell’Ossola. I partigiani erano in rotta, inseguiti e presi di mira da incessanti colpi di mitra delle milizie fasciste scortate dalle SS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La “dolce nostalgia” dei Bagni di Craveggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un vecchio stabilimento termale, in parte restaurato. Un luogo sul confine italo-svizzero che racconta storie di guerra, resistenza e contrabbando.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La “dolce nostalgia” dei Bagni di Craveggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un vecchio stabilimento termale, in parte restaurato. Un luogo sul confine italo-svizzero che racconta storie di guerra, resistenza e contrabbando.
Comuni favorevoli alla tutela dei Bagni di Craveggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Re ha dato lunedì sera il proprio assenso alla creazione di un’area protetta nella regione dei Bagni di CraveggiaCollegamento esterno, con 8 voti favorevoli, 2 contrari e un astenuto. Dopo quasi due ore di discussione, i rappresentanti del comune hanno sposato l’idea, già appoggiata da Craveggia, Toceno e Santa Maria Maggiore,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.