Il ritrovamento è stato fatto nei pressi dei Bagni di Craveggia.
KEYSTONE
Un cranio umano è stato trovato lungo un sentiero di montagna da agenti della Polizia provinciale del Verbano-Cusio-Ossola impegnati in una perlustrazione per il controllo dell'attività venatoria al confine con la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il ritrovamento è stato fatto in alta valle dei Bagni di Craveggia. Dapprima gli agenti hanno pensato che si trattasse di resti di un animale selvatico ma poi hanno accertato che erano resti umani.
Il teschio è stato recuperato in un’operazione congiunta di Soccorso Alpino e Speleologico, polizia provinciale e finanzieri del Soccorso Alpino italiani, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Verbania, Nicola Mezzina, che ne ha disposto il sequestro e il trasferimento all’obitorio di Verbania in attesa degli accertamenti tecnici.
Al momento non vi è alcuna certezza sull’identità della persona non avendo rinvenuto nulla, indumenti, zaino, o altro che possa agevolarne l’identificazione. Nei prossimi giorni verrà disposto un ulteriore sopralluogo nella zona del ritrovamento.
Gli inquirenti stanno investigando anche con la polizia ticinese. Al momento non è esclusa alcuna pista, si renderà necessario l’esame del DNA sui resti recuperati per dare un identità alla persona deceduta.
Storia dei Bagni
Oltre a essere noti sin dal Medioevo per la presenza di una fonte di acqua calda, i Bagni di Craveggia sono anche conosciuti per uno scontro noto anche come la “Battaglia della frontiera”. Si trattò di uno dei pochi episodi in cui il conflitto mondiale rischiò di violare la neutralità della Svizzera. Il 18 ottobre 1944 le guardie di frontiera accolsero nel proprio territorio alcuni resistenti italiani sopravvissuti alla disfatta della Repubblica partigiana dell’Ossola. I partigiani erano in rotta, inseguiti e presi di mira da incessanti colpi di mitra delle milizie fasciste scortate dalle SS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La “dolce nostalgia” dei Bagni di Craveggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un vecchio stabilimento termale, in parte restaurato. Un luogo sul confine italo-svizzero che racconta storie di guerra, resistenza e contrabbando.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La “dolce nostalgia” dei Bagni di Craveggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un vecchio stabilimento termale, in parte restaurato. Un luogo sul confine italo-svizzero che racconta storie di guerra, resistenza e contrabbando.
Comuni favorevoli alla tutela dei Bagni di Craveggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Re ha dato lunedì sera il proprio assenso alla creazione di un’area protetta nella regione dei Bagni di CraveggiaCollegamento esterno, con 8 voti favorevoli, 2 contrari e un astenuto. Dopo quasi due ore di discussione, i rappresentanti del comune hanno sposato l’idea, già appoggiata da Craveggia, Toceno e Santa Maria Maggiore,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.